Hisense ha appena svelato in Italia due nuovi modelli che promettono di ridefinire gli standard per chi cerca prestazioni estreme: gli U7Q PRO e U8Q. La vera novità? Sono i primi TV consumer a montare pannelli Mini-LED con refresh rate nativo a 165Hz.
Fino a poco tempo fa, frequenze simili erano appannaggio esclusivo dei monitor gaming di fascia alta. Ora Hisense le porta nel salotto di casa, mirando dritto a due target specifici: i gamer più esigenti e gli appassionati di home cinema che non accettano compromessi.
“Con l’introduzione dei modelli U7Q PRO e U8Q, Hisense rinnova il proprio impegno verso l’eccellenza tecnologica nel settore TV. Questi Mini-LED a 165 Hz rappresentano il punto di arrivo di ricerca e ingegneria applicata, dedicati a chi non si accontenta. Sia nel mondo gaming che nell’home theater, offriamo prestazioni di alto livello, grazie a soluzioni che uniscono intelligenza artificiale, potenza di elaborazione e cura costruttiva. Siamo certi che U7Q PRO e U8Q diventeranno rapidamente un riferimento per chi cerca il massimo in termini di qualità visiva e sonora.”
— Gianluca di Pietro, CEO Hisense Italia
Design che non disturba
Dal punto di vista estetico, Hisense ha scelto la strada della sobrietà. Cornici ridotte al minimo per massimizzare l’area dello schermo, materiali di qualità ma senza fronzoli. L’U8Q sfoggia una base ottagonale in metallo nero opaco che trasmette solidità, mentre l’U7Q PRO punta su un profilo più slanciato con supporto centrale sottile. Niente di rivoluzionario, ma l’approccio è quello giusto: non disturbare, integrarsi.

Il cuore pulsante di questi TV è la retroilluminazione Mini-LED Pro. In pratica, il pannello viene suddiviso in migliaia di zone indipendenti, ognuna delle quali può regolare autonomamente luminosità e profondità del nero. Il risultato? Contrasti che si avvicinano a quelli dei display professionali, con neri autentici e picchi di luminosità che nell’U8Q toccano i 5000 nit.
Ma la vera star è quel refresh rate a 165Hz. Tradotto in parole semplici: ogni secondo vengono mostrati 165 fotogrammi completamente nuovi. Per i gamer significa fluidità estrema e input lag ridotto ai minimi termini. Per chi segue sport dal vivo, addio al motion blur che rende incomprensibili le azioni più veloci.
Intelligenza artificiale al servizio dell’immagine
Dietro le quinte lavora il processore AI Hi-View Engine PRO, che si occupa di ottimizzare ogni singolo pixel in tempo reale. Riconosce i volti, corregge i colori, migliora i contenuti non nativi 4K. Il tutto supportato dal sensore AI Chroma Light, che monitora costantemente l’illuminazione ambientale per regolare automaticamente luminosità e temperatura colore dello schermo.

È il tipo di tecnologia che funziona meglio quando non te ne accorgi: il TV si adatta all’ambiente senza che tu debba smanettare nei menu.
Audio che convince
Spesso i TV, anche quelli costosi, deludono sul fronte audio. Hisense ha provato a invertire la tendenza. L’U8Q monta un sistema Dolby Atmos 4.1.2 da 80W con speaker laterali, driver dedicati agli effetti height e due subwoofer integrati. L’U7Q PRO si accontenta di una configurazione 2.1.2 da 50W, comunque rispettabile.
Entrambi supportano WiSA Ready per aggiungere diffusori wireless senza latenza, e la funzione Hi-Concerto per sincronizzare automaticamente TV e soundbar Hisense.

Sul fronte connessioni, Hisense ha fatto i compiti a casa. La porta USB-C multifunzionale è una chicca: trasmette video 4K a 165Hz, trasferisce file e ricarica dispositivi fino a 65W. In pratica, puoi collegare il laptop e usare il TV come monitor professionale.
Le porte HDMI 2.1 supportano tutte le tecnologie gaming più recenti: ALLM, VRR fino a 165Hz, eARC per l’audio di qualità. Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.3 completano un quadro decisamente completo.
Sistema operativo e sostenibilità
Il software è VIDAA U9, interfaccia pulita con accesso diretto alle app di streaming più popolari. Gli aggiornamenti sono garantiti per tre anni, un impegno non scontato nel mondo TV.
Piccolo dettaglio che fa la differenza: il telecomando Eco Smart si ricarica con celle fotovoltaiche. Niente più batterie scariche nel momento meno opportuno.
Prezzi

I nuovi TV Mini-LEDU7Q PROeU8Qsaranno disponibili nei principali punti vendita a partire dametà giugno. La gammaU8Qinclude cinque varianti con prezzi di listino suggeriti di 1.199 € per il 55”, 1.399 € per il 65”, 1.899 € per il 75”, 2.199 € per l’85” e 4.499 € per il top di gamma da 100”. Anche la serieU7Q PROsi presenta come una proposta particolarmente competitiva, con prezzi a partire da 899 € per il modello da 55”, 1.199 € per il 65”, 1.499 € per il 75” e 1.999 € per l’85”.
La domanda è: serve davvero un TV a 165Hz? Per i gamer con PC di fascia alta o console next-gen, probabilmente sì. Per chi vuole il meglio dell’home cinema, la tecnologia Mini-LED Pro vale il prezzo del biglietto. Hisense ha fatto una mossa interessante: invece di rincorrere Samsung e LG sui TV da sogno inarrivabili, ha portato tecnologie d’avanguardia in una fascia di prezzo ancora abbordabile per gli appassionati. Vedremo se il mercato sarà pronto ad accogliere questa proposta.
Rimani aggiornato su offerte lampo ed errori di prezzo, seguici su Telegram!