HP Spectre, o se volete HP Spectre 2016, è il nuovo detentore del primato del notebook più sottile del mondo. Con uno chassis in alluminio contraddistinto da uno spessore pari a soli 10,4 millimetri – vale a dire lo spessore di una batteria di tipo AAA – il nuovo ultrabook di HP è riuscito a ritoccare agevolmente il precedente record, stabilito dal MacBook di casa Apple, che invece ha uno spessore massimo di 13,1 millimetri.
HP Spectre 2016, inoltre, a differenza del rivale di Cupertino, ha una vocazione completamente diversa: sotto il sottile e – è difficile non ammetterlo – meraviglioso guscio in alluminio lavorato con manifattura CNC, HP è riuscita a stipare una componentistica hardware di alto livello. Niente Intel Core M dalle discrete prestazioni, ma processori Intel Core i5-6200U e i7 6500U (dual-core).
Ma partiamo dall’inizio. HP ha presentato la sua nuova creatura alla New York Times International Luxury Conference: HP Spectre, caratterizzato da display edge-to-edge da 13.3 pollici, è stato progettato in connubio con alcuni dei più noti designer del pianeta, Tord Boontje e Jess.
“L’HP Spectre è il più sottile notebook del mondo, e a differenza della maggior parte dei PC super-sottili presenti sul mercato, non scende a compromessi relativamente a performance e funzionalità” ha affermato Kevin Frost, vice presidente e general manager della divisione Consumer Personal Systems di HP Inc. “Con un bel display Full HD edge-to-edge, processori Intel Core i affiancati da un comparto audio Bang & Olufsen e un design sexy e sottile, gli ingegneri di HP hanno definito con HP Spectre un nuovo standard”.
HP Spectre • Specifiche tecniche
Sistema Operativo | Windows |
Versione Sistema Operativo | 10 |
Dimensioni | mm x mm x 10.4mm |
Peso | 1100 grammi |
CPU | Intel Core i5-6200U (dual-core 2.3/2.8 GHz); i7-6500U (dual-core 2.5/3.1 GHz); Intel Core i5-7200U (dual-core 2.5/3.1 GHz); i7-7500U (dual-core 2.7/3.5 GHz) |
GPU | Intel HD Graphics 520 |
RAM (GB) | 8 GB |
Memoria interna (GB) | PCIe SSD 256/512 GB |
Pollici Display | 13.3 |
Risoluzione Display | 1920 x 1080 |
Porte | 1 combinazione cuffia/microfono |
Connettività | Antenna 2x2 Wi-Fi 802.11ac |
Vai alla scheda completa: Scheda tecnica HP Spectre 2016.

HP Spectre è dotato di 8GB di memoria RAM, e sfrutta un velocissimo comparto di storage interno costituito da 256 GB o 512 GB di memoria SSD su slot PCIe. Il display Full HD da 1920 x 1080 pixel ha una luminosità di 300 nits, sfrutta la tecnologia IPS con 72% color gamut, ed è protetto dal Corning Gorilla Glass 4. Per quanto riguarda la connettività, è a disposizione il WiFi di ultima generazione 802.11ac per reti 2.4GHz e 5GHz con un sistema di 2 x 2 antenne.
Andiamo ad esplorare il design: per racchiudere il tutto in un involucro dallo spessore così sottile, realizzato in lega di alluminio con base in fibra di carbonio, è stato necessario ridurre la corsa dei tasti ad isola a 1.3 mm (la tastiera è, naturalmente, retroilluminata), e utilizzare interfacce ultrasottili: per questo motivo, troviamo su HP Spectre 3 porte USB Type-C convertibili di ultima generazione, due delle quali caratterizzate dalla tecnologia Thunderbolt che promette prestazioni 8 volte superiori rispetto alle normali porte USB 3.0 SuperSpeed.
Anche il sistema di chiusura e di raffreddamento sono molto particolari: la cerniera utilizza un design seamless con cardini a pistone (piston hinges) ispirato ai mobili del più moderno ed esclusivo arredamento contemporaneo. Il sistema di dissipazione del calore, definito a “raffreddamento iperbarico“, agisce su due fronti: una prima, sottilissima ventola convoglia l’aria fredda sul processore, mentre una heatpipe in rame espelle il calore generato con l’aiuto di una seconda ventola. Non solamente espulsione d’aria calda, dunque, ma anche immissione di aria “fredda” (a temperatura ambiente) direttamente sul processore.
Il comparto audio di HP Spectre è d’eccezione: trattandosi del produttore di Palo Alto, non potevamo che avere a disposizione un esclusivo sistema HP Audio Boost Bang & Olufsen dual speaker. Per quanto concerne, infine, l’autonomia, anche se non sono state ancora diramate le specifiche ufficiali circa la carica, si parla di due differenti batterie capaci di garantire una autonomia massima pari a circa 9 ore e mezza.
I prezzi ovviamente cambiano a seconda del processore e comparto di storage utilizzato: la variante meno costosa, con CPU Intel Core i5-5200U e SSD da 256GB, avrà un prezzo negli USA pari a 1169,99 dollari, mentre il modello con CPU Intel Core i7-6500U e SSD da 256GB costerà 1249,99 dollari. Non ci sono ancora notizie circa il prezzo dei modelli con 512GB di memoria PCIe.
HP ha presentato anche due nuovi dispositivi della serie Envy: il nuovo HP Envy x360 da 15.6 pollici, 21% più sottile rispetto al suo predecessore, con opzioni per Core i5 e i7, grafica integrata o discreta (AMD FX 9800P)e 11 ore di autonomia, e i nuovi notebook HP Envy da 15.6 pollici e 17.3 pollici: avranno un costo pari a 680 dollari per il primo, e 780/1030 dollari per i laptop. Attendiamo notizie circa la commercializzazione in Italia dei nuovi, succulenti laptop di casa HP.