Il settore sanitario sta vivendo una trasformazione profonda, dove l’innovazione tecnologica deve necessariamente coniugarsi con la sostenibilità ambientale. È in questo contesto che LG Electronics parteciperà alla 25° edizione del Convegno Nazionale AIIC (Associazione Italiana Ingegneri Clinici), in programma dal 14 al 17 giugno presso la Mostra d’Oltremare a Napoli. LG sarà presente al convegno con uno stand (Padiglione 5, Stand 30/31) che espone due linee di monitor medicali sviluppate per applicazioni specialistiche in ambito diagnostico e chirurgico.
Il convegno, dal titolo “Tecnologie, sostenibilità, ambiente. Il contributo dell’innovazione alla sanità del futuro”, rappresenta un momento cruciale di confronto sul potenziale delle tecnologie in ambito sanitario. Non più solo strumenti clinici, ma vere e proprie leve per promuovere una maggiore sostenibilità ambientale nel settore healthcare.
Quando la tecnologia incontra la sostenibilità sanitaria
L’obiettivo del convegno è ambizioso: comprendere in che modo le innovazioni tecnologiche possano contribuire a ridurre l’impatto ambientale delle strutture sanitarie, andando oltre la semplice cura del paziente. È una visione olistica che riconosce come il settore sanitario debba essere parte attiva nella transizione verso un modello più sostenibile.

In un panorama dove pazienti e strutture richiedono soluzioni sempre più personalizzate ed efficaci, emerge con forza la necessità che tali tecnologie abbiano anche un valore ambientale. È una sfida complessa che richiede un ripensamento completo dell’approccio tecnologico in sanità, in linea con gli obiettivi globali di sostenibilità.
La proposta LG per il medicale
LG presenterà la propria visione e il contributo concreto in termini di soluzioni tecnologiche avanzate, specificamente concepite per rispondere alle esigenze del settore medicale. L’approccio dell’azienda coreana abbraccia diversi ambiti applicativi: diagnostica, chirurgia, radiografia e revisione clinica.
I dispositivi LG si propongono come supporto concreto per il personale medico, grazie a caratteristiche tecnologiche all’avanguardia che garantiscono immagini accurate, comfort ed ergonomia. Ma soprattutto, puntano sulla versatilità e affidabilità in ogni circostanza, aspetti fondamentali in contesti dove l’errore non è ammesso.
Linea Diagnostic: precisione per diagnosi accurate
La linea Diagnostic comprende monitor ad alte prestazioni progettati per garantire al personale medico di effettuare diagnosi accurate ed efficienti grazie all’eccezionale qualità delle immagini. In esposizione saranno presenti tre modelli rappresentativi della gamma:
- Il modello 3MP (21HQ513D), pensato per applicazioni diagnostiche generali
- Il modello 8MP (32HL512D), per esigenze di imaging avanzato
- Il modello 12MP (31HN713D), progettato specificatamente per la mammografia
Quest’ultimo rappresenta un esempio significativo di come la tecnologia possa specializzarsi per rispondere a esigenze cliniche specifiche, dove la risoluzione e la fedeltà dell’immagine possono fare la differenza tra una diagnosi precoce e una tardiva.

Linea Surgical: visualizzazione in tempo reale per la sala operatoria
La linea Surgical si concentra su soluzioni dedicate alla visualizzazione in tempo reale di immagini di alta qualità in sala operatoria. È un ambito dove la tecnologia deve rispondere a standard ancora più elevati, considerando che dalla qualità dell’immagine dipende spesso il successo di un intervento.
In anteprima sarà esposto il nuovo monitor da 27″ Mini-LED 4K (27HS714S), affiancato dai modelli 32″ 4K mini-LED (32HR734S) e 55″ 4K (55MH5K). La tecnologia Mini-LED rappresenta un’evoluzione significativa nel settore dei display professionali, offrendo controlli di luminosità più precisi e contrasti superiori, caratteristiche cruciali per applicazioni chirurgiche.
Verso un ecosistema sanitario sostenibile
La partecipazione di LG al convegno AIIC non è solo un’occasione commerciale, ma rappresenta un momento di confronto prezioso per approfondire come l’industria tecnologica possa contribuire attivamente alla costruzione di un ecosistema sanitario più sostenibile.
L’approccio prevede l’integrazione di dispositivi intelligenti, infrastrutture efficienti e strategie orientate all’economia circolare. È una visione sistemica che riconosce come la sostenibilità in sanità non possa essere raggiunta attraverso singole soluzioni, ma richieda un ripensamento complessivo dei processi e delle tecnologie utilizzate.
Il convegno AIIC 2025 si inserisce in un momento particolare per la sanità italiana ed europea, dove le pressioni economiche e ambientali richiedono soluzioni innovative capaci di migliorare l’efficienza operativa riducendo al contempo l’impatto ambientale.
Le tecnologie di visualizzazione medicale, come quelle presentate da LG, rappresentano un tassello importante di questa trasformazione. Monitor più efficienti dal punto di vista energetico, costruiti con materiali sostenibili e progettati per durare nel tempo possono contribuire significativamente alla riduzione dell’impronta ambientale delle strutture sanitarie.
L’integrazione di funzionalità intelligenti può inoltre ottimizzare i flussi di lavoro, riducendo sprechi e migliorando l’efficienza complessiva dei processi diagnostici e chirurgici.
Un appuntamento da non perdere
Per chi opera nel settore sanitario o è interessato alle evoluzioni tecnologiche in ambito medicale, la presenza di LG al convegno AIIC rappresenta un’opportunità di confronto diretto con le ultime innovazioni del settore.

L’appuntamento è dal 14 al 17 giugno 2025 presso la Mostra d’Oltremare di Napoli, dove sarà possibile visitare lo stand LG al Padiglione 5, Stand 30/31, per approfondire le caratteristiche tecniche delle soluzioni presentate e discutere delle loro potenziali applicazioni in contesti sanitari specifici.
La partecipazione di LG al 25° Convegno Nazionale AIIC conferma l’impegno dell’azienda nel settore healthcare e la volontà di contribuire attivamente alla costruzione di una sanità più tecnologica, efficiente e sostenibile.
Rimani aggiornato su offerte lampo ed errori di prezzo, seguici su Telegram!