Con l’arrivo di Windows 10, Microsoft ha spinto molto per far conoscere agli utenti il proprio browser, Microsoft Edge, integrato in maniera perfetta all’interno del sistema operativo. Nonostante gli sforzi profusi, Edge gode del 5% di share da parte degli utenti su piattaforma desktop, numeri irrisori rispetto alla concorrenza. Secondo i tecnici Microsoft, ciò sarebbe dovuto anche alla mancanza del browser all’interno dei due principali sistemi operativi mobile, iOS e Android, terreni fertili per la propagazione, ad esempio, di Chrome, grazie soprattutto all’ecosistema che è in grado di offrire ai suoi utilizzatori. La strategia della casa di Redmond sta per cambiare, dato che ha confermato che sta lavorando alle versioni mobile di Edge per Android e iOS.
Microsoft Edge – Cambiare rotta
Non mancherebbe, inoltre, la Modalità Lettura ed Hub View, un raccoglitore di segnalibri, file scaricati e una lista di pagine consultate preferite, al fine da creare un ecosistema multi-piattaforma.
Microsoft Edge privo di EdgeHTML
Non è, però, semplice accedere all’applicazione per iOS. Occorre, innanzitutto, essere un Windows Insider e risiedere negli Stati Uniti. Inoltre, per installare il software sul dispositivo di Apple, occorre collegare lo smartphone al PC e seguire un tortuoso processo che prevede l’utilizzo dell’account Microsoft, del numero di telefono e di un’app installata.
Il punto di forza sarà l’ecosistema, la possibilità di accedere facilmente a tutti i servizi dell’azienda, e proprio su questo la casa americana punterà. Attendiamo di provare le app per Android e iOS. Voi le scaricherete, non appena diventeranno disponibili?
Rimani aggiornato su offerte lampo ed errori di prezzo, seguici su Telegram!