OnePlus ha scelto una strategia chiara per il Nord 5: portare la fotografia di livello superiore nel segmento mid-range. La decisione di utilizzare il sensore LYT-700 – precedentemente esclusivo della serie OnePlus 13 – nella fotocamera posteriore rappresenta un downgrade interessante che potrebbe ridefinire le aspettative della categoria.
Il sistema fotografico posteriore si basa su una configurazione dual-camera con sensore principale da 50MP affiancato da un ultra-grandangolare da 8MP con campo visivo di 116°. Sul fronte, la scelta del sensore JN5 da 50MP con autofocus integrato dimostra un’attenzione particolare ai selfie e alle videochiamate – settore sempre più importante nel mercato attuale.

HDR e elaborazione avanzata
L’integrazione dell’algoritmo HDR della serie flagship dovrebbe garantire una resa cromatica e una gestione delle luci complesse superiore alla media della categoria. OnePlus promette “tonalità della pelle naturali” e “rumore ridotto” – claim che andranno verificati nella pratica, considerando le sfide tipiche dei sensori mid-range in condizioni di scarsa illuminazione.
La funzione LivePhoto Ultra HDR estende il concetto di foto dinamiche catturando 3 secondi di movimento con una foto di copertina in qualità HDR superiore – un’evoluzione interessante che potrebbe differenziare il prodotto dalla concorrenza.

La capacità di registrare video in 4K a 60fps sia con la fotocamera frontale che posteriore è particolarmente significativa. Non molti smartphone di fascia media offrono questa specifica sulla fotocamera anteriore, posizionando il Nord 5 come una scelta interessante per content creator e utilizzatori intensivi di social media.
OnePlus Buds 4: ANC competitivo
Insieme a One Plus Nord 5 arriveranno anche i nuovi auricolari OnePlus Buds 4 che puntano su una cancellazione attiva del rumore fino a 55dB su una gamma di 5500Hz, con regolazione automatica fino a 800 volte al secondo. Numeri che, se confermati, li posizionerebbero competitivamente nel mercato sempre più affollato degli auricolari premium.
La Modalità Adattiva rappresenta un’evoluzione intelligente dell’ANC tradizionale, regolando automaticamente il livello di isolamento in base al contesto – una funzione che potrebbe fare la differenza nell’uso quotidiano.
Strategia di posizionamento
OnePlus sembra aver compreso che il mercato mid-range è sempre più esigente in termini di qualità fotografica. L’investimento su sensori flagship nel Nord 5 potrebbe essere la mossa giusta per competere con brand come Xiaomi e Realme, che hanno alzato significativamente l’asticella nella fascia di prezzo 300-500 euro.
L’arrivo contemporaneo di smartphone e auricolari suggerisce una strategia ecosistemica più ampia, seguendo l’esempio di Apple e Samsung nel creare sinergie tra dispositivi.
Le specifiche sulla carta sono promettenti, ma il successo del Nord 5 dipenderà da tre fattori critici: la resa fotografica effettiva in condizioni reali, l’ottimizzazione software e, naturalmente, il prezzo finale. OnePlus ha storicamente offerto un buon rapporto qualità-prezzo, ma la concorrenza nel segmento mid-range è oggi più agguerrita che mai.
L’appuntamento è fissato per l’8 luglio, quando scopriremo se OnePlus è riuscita a trasferire efficacemente le tecnologie flagship in un prodotto accessibile o se ha dovuto scendere a compromessi significativi.
Rimani aggiornato su offerte lampo ed errori di prezzo, seguici su Telegram!