OnePlus ha scelto l’estate per il suo grande rilancio nel segmento mid-range. L’azienda cinese ha infatti annunciato il Summer Launch Event previsto per l’8 luglio 2025 alle ore 10:30, durante il quale svelerà una lineup di cinque prodotti che promettono di ridefinire gli standard della fascia media premium.
Al centro della scena ci saranno due nuovi smartphone della serie Nord – OnePlus Nord 5 e OnePlus Nord CE5 – affiancati dagli auricolari OnePlus Buds 4, una versione più compatta dello smartwatch OnePlus Watch 3 da 43 mm e il tablet entry-level OnePlus Pad Lite.

Il Nord 5 porta i flagship nella fascia media
La vera sorpresa è rappresentata dal OnePlus Nord 5, che segna una svolta strategica importante per il brand. Per la prima volta nella storia della serie Nord, OnePlus ha deciso di equipaggiare uno dei suoi smartphone di fascia media con un processore della famiglia Snapdragon 8. Il dispositivo monta infatti lo Snapdragon 8s Gen 3 realizzato con processo produttivo a 4nm, abbinato a memoria RAM LPDDR5X.
I numeri parlano chiaro: il dispositivo raggiunge un punteggio AnTuTu di 1,59 milioni, posizionandosi come uno dei terminali più potenti della sua categoria di prezzo. Una mossa che potrebbe scompaginare gli equilibri del mercato mid-range, tradizionalmente dominato da processori della serie 7.
L’aspetto gaming non è stato trascurato. OnePlus ha integrato il supporto Snapdragon Elite Gaming con ray tracing in tempo reale, permettendo al dispositivo di gestire titoli impegnativi come Call of Duty Mobile a 144 fps – una prestazione che fino a poco tempo fa era riservata ai top di gamma.
Raffreddamento da flagship per prestazioni costanti
Prestazioni elevate richiedono una gestione termica adeguata, e OnePlus sembra averlo compreso perfettamente. Il Nord 5 integra un sistema di raffreddamento Cryo-Velocity VC con una superficie di dissipazione di 7.300 mm² e materiali termici in grafene derivati direttamente dal OnePlus 13. L’efficienza termica dichiarata raggiunge i 1.800 W/m·K, garantendo stabilità termica anche durante sessioni di utilizzo intensivo.
Audio e accessori completano l’ecosistema
Gli OnePlus Buds 4 puntano sull’audio di qualità con una configurazione a doppi driver e doppi DAC, supporto per il codec Hi-Res LHDC 5.0 e audio 3D. Per i gamer, la modalità Game promette una latenza ridotta a soli 47 ms. Le colorazioni disponibili sono Zen Green e Storm Gray.
Il OnePlus Watch 3 da 43 mm rappresenta l’evoluzione in formato compatto dello smartwatch dell’azienda, mantenendo tutte le funzionalità del modello standard ma in una forma più adatta a polsi più piccoli. Sarà disponibile nella variante Silver Steel.
Completa la lineup il OnePlus Pad Lite, descritto come “leggero, fluido e accessibile” e disponibile in Europa nella colorazione Aero Blue. Un dispositivo pensato per chi vuole avvicinarsi al mondo tablet senza investimenti importanti.
Il ritorno dei pop-up europei
OnePlus ha anche annunciato il ritorno dei suoi eventi pop-up in Europa, con un tour che toccherà 7 città europee. Si parte l’8 luglio a Helsinki, per poi proseguire il 10 a Londra, 11 a Copenaghen, e il 12 luglio ad Anversa, Parigi e Varsavia. Gran finale il 16 luglio a Madrid.
Durante questi eventi, i fan potranno provare in anteprima i nuovi dispositivi, accedere a sconti esclusivi e partecipare a concorsi con prodotti OnePlus in palio.
La strategia di OnePlus appare chiara: portare tecnologie da flagship nella fascia media per conquistare una fetta più ampia di mercato. Il successo di questa operazione dipenderà molto dal posizionamento prezzo del Nord 5, che potrebbe davvero cambiare le regole del gioco se manterrà la tradizionale aggressività commerciale del brand.
Rimani aggiornato su offerte lampo ed errori di prezzo, seguici su Telegram!