Oppo non è presente in via ufficiale al MWC 2015 di Barcellona ma la bontà dei suoi prodotti è pur sempre riconosciuta, almeno da Qualcomm che ha deciso di esporre N3, camera-phone del produttore cinese, ed R5, smartphone sottile appena 4,85 millimetri.
OPPO N3 – HANDS-ON
Il camera-phone sicuramente più interessante del mercato per l’implementazione della fotocamera rotante in maniera automatica ora, che rende estremamente interessante il dispositivo. Il sensore ha un’apertura 1/2.3″ e la dimensione dei pixel è di 1.34 micrometri. Le lenti utilizzate dalla fotocamera sono certificate Schneider Kreuznach e l’ottica può ruotare di 206 gradi proprio come il suo predecessore.
Apprezzabile la scelta di ridurre il display fino ai 5,5 pollici e aumentare la risoluzione in FULL HD. Rivisto anche il comparto hardware con le ultime, o quasi, soluzioni proposte da Qualcomm.
- CPU Qualcomm Snapdragon 801 quad-core Krait 400 a 2.5Ghz MSM8974AC
- GPU Adreno 330
- Display da 5.5 IPS pollici FULL HD, 400 ppi,
- 2GB di RAM
- 32GB di memoria interna,
- 3000 mAh di batteria con supporto VOOC
- 161.2 x 77 x 9.9 millimetri
- Peso: 192 grammi
OPPO R5 HANDS-ON
Se Oppo N3 si distingue per il comparto multimediale, Oppo R5 si fa notare per il suo profilo spesso appena 4,85 millimetri e per il case uni-body in alluminio che circonda il dispositivo. Nonostante lo spessore così ridotto nulla, o quasi, viene sacrificato per Oppo R5 (eccezion fatta per le il jack audio) grazie al prestante Qualcomm Snapdragon 615 octa-core a 64-bit e la memoria RAM da 2GB.
Il display è un unità Super Amoled da 5,2 pollici di diagonale con una risoluzione FULL HD. Completano la dotazione una fotocamera da 13 megapixel sul retro con sensore Sony IMX214 e apertura f/2.0, mentre sulla parte frontale troviamo una fotocamera da 5 megapixel. Dalle foto possiamo vedere che la fotocamera sporge leggermente verso fuori rispetto alla cover.
Non manca infine la ricarica VOOC che permette di ricaricare il dispositivo in del 75% in appena 30 minuti e la connettività LTE, BT 4.0 e Wi-Fi.
Potrebbe interessarti anche:
Partecipa alla discussione: