ASUS ha inaugurato il Computex 2025 presentando una vera e propria rivoluzione tecnologica, puntando tutto su un’intelligenza artificiale finalmente utile, concreta e trasparente. Sotto il tema “Ubiquitous AI. Incredible Possibilities”, l’azienda ha svelato dispositivi pensati per integrare l’AI nella vita quotidiana: dai laptop per studenti e professionisti, agli smartphone per creatori di contenuti, fino a router, mini PC e accessori intelligenti.
Ma l’AI non è solo una parola di moda: ASUS ha mostrato come può migliorare produttività, sicurezza, creatività e connettività, grazie a una gamma di prodotti progettati per adattarsi al lavoro, allo studio e alla vita personale.
Ecco nel dettaglio tutte le novità annunciate.
Workspace AI: il lavoro smart inizia dai nuovi PC e soluzioni di sicurezza
Per i professionisti e le aziende, ASUS ha presentato una linea di prodotti progettati per migliorare la produttività in ufficio e da remoto.
ExpertBook P3 è un laptop sottile, leggero ma potente, pensato per chi lavora spesso in mobilità. Dotato di un processore Intel Core Ultra e GPU integrata Intel Arc, integra funzionalità AI per la scrittura assistita, la traduzione in tempo reale e l’ottimizzazione delle videochiamate (come la cancellazione intelligente del rumore e l’inquadratura automatica). Il design è solido e minimalista, con materiali resistenti e uno schermo antiriflesso per l’uso in ambienti luminosi.
Accanto al P3, ASUS ha lanciato ExpertCenter P600 e P700, due PC desktop per il mondo aziendale. Entrambi montano Windows 11 con Copilot+, la nuova piattaforma Microsoft con AI integrata a livello di sistema operativo. Questo significa poter chiedere al computer di riassumere documenti, trovare rapidamente file nel tempo, generare presentazioni, e gestire attività ripetitive senza doverle eseguire manualmente. Sono disponibili con CPU AMD Ryzen PRO o Intel Core Ultra, e sono pensati per carichi di lavoro intensivi o ambienti IT complessi.

Sul fronte sicurezza, ASUS ha introdotto anche ExpertGuardian, una piattaforma che aiuta le aziende a proteggere i dati dei dipendenti e monitorare i dispositivi da remoto. Include antivirus avanzato, gestione delle policy, protezione da accessi non autorizzati e crittografia automatica dei dati.
Everyday AI: i nuovi laptop Copilot+ e Chromebook con AI per tutti
Anche per il pubblico generalista ASUS ha presentato dispositivi accessibili ma estremamente potenti, capaci di sfruttare l’AI nella vita quotidiana, nello studio o nel lavoro leggero.

I nuovi Zenbook A14 e Vivobook S14 Copilot+ sono i primi laptop ASUS dotati di Windows Copilot+, con processori Qualcomm Snapdragon X Elite, supporto alla NPU (Neural Processing Unit) e fino a 32 ore di autonomia. Grazie a queste caratteristiche, possono eseguire funzionalità AI completamente offline, senza necessità di connessione a internet.

Tra le funzioni integrate:
- Recall: per cercare qualunque cosa vista sul PC, anche giorni prima, come se fosse una cronologia visiva.
- Live Captions: sottotitoli in tempo reale per qualunque contenuto audio/video, anche in altre lingue.
- Cocreator: generatore di immagini AI che trasforma schizzi o parole in grafica.
- Trascrizione e riassunti automatici di videochiamate, documenti e appunti.
Inoltre, ASUS ha presentato OMNI, un assistente virtuale sviluppato internamente, che funge da interfaccia intelligente per gestire app, notifiche, documenti e automazioni. Una sorta di “centro di comando” AI che aiuta l’utente a semplificare le attività quotidiane.
Per chi cerca una soluzione ancora più leggera e accessibile, ASUS ha rinnovato la gamma Chromebook Plus con i nuovi modelli CX14 (14″) e CX15 (15″). Grazie al nuovo standard “Plus” di Google, questi portatili integrano AI direttamente nelle app di Google Workspace (Gmail, Docs, Drive), possono montare video con Magic Editor, correggere testi con AI, e sfruttare le app Android come su uno smartphone. Sono ideali per studenti, docenti e famiglie.
Tra le soluzioni esposte figurava anche una build basata sulla scheda madre ProArt X870E-CREATOR WIFI, equipaggiata con l’ASUS AI Advisor,: un avanzato assistente tecnico sempre disponibile, progettato per rispondere alle domande degli utenti in linguaggio naturale. Questa tecnologia, accessibile ai possessori di schede madri ASUS compatibili, consente di ottenere informazioni dettagliate sul proprio hardware in modo semplice e intuitivo.
I principianti del fai-da-te possono beneficiare di spiegazioni chiare e comprensibili sulle funzionalità di ottimizzazione automatica, come la gestione della velocità delle ventole con un solo clic. Gli utenti più esperti, invece, possono ricevere indicazioni approfondite e suggerimenti operativi sulle più recenti tecnologie e funzionalità offerte da ASUS.
Un router pensato per la mobilità e le connessioni veloci: ASUS 5G-BE58U
Tra le novità più interessanti lato networking troviamo il nuovo ASUS 5G-BE58U, un router pensato per portare internet ultraveloce ovunque, anche senza linea fissa. Supporta la connessione 5G, ma anche il nuovissimo Wi-Fi 7, garantendo velocità elevate e bassa latenza.

È perfetto per ambienti mobili come fiere, eventi, camper, o abitazioni in zone rurali. La configurazione è semplice, l’interfaccia intuitiva, e le funzionalità avanzate (come QoS intelligente e sicurezza ASUS AiProtection) rendono il dispositivo adatto anche a chi ha esigenze professionali.
Zenfone 12 Ultra: uno smartphone AI-native per i creatori
La vera star della presentazione è stato il Zenfone 12 Ultra, il nuovo flagship ASUS che punta tutto sulla fotografia e sull’intelligenza artificiale.

Caratteristiche principali:
- Processore Snapdragon 8 Gen 3 for Galaxy Elite, con NPU dedicata per AI on-device
- Tripla fotocamera posteriore da 50 MP, con sensori Sony, teleobiettivo stabilizzato e ultra-grandangolo
- Funzionalità fotografiche AI: tracciamento automatico dei volti, inquadratura cinematografica, modalità ritratto avanzata e miglioramento vocale nei video
- Display AMOLED 2K a 144Hz, perfetto per editing e visualizzazione ad alta qualità
- Batteria da 5500 mAh, ricarica rapida e wireless
A livello software, lo smartphone integra funzioni AI per trascrivere conversazioni, riassumere note vocali, tradurre in tempo reale e suggerire azioni intelligenti a seconda del contesto. Tutte le operazioni AI avvengono sul dispositivo, garantendo privacy e sicurezza.
Un vero e proprio studio creativo tascabile, pensato per chi produce contenuti video e fotografici ovunque si trovi.
Nuovi accessori per la produttività: compatti, smart e potenti
ASUS ha completato il suo ecosistema AI con una serie di accessori pensati per migliorare la produttività:
- Caricatore GaN da 100W: compatto, leggero, compatibile con più dispositivi grazie alle porte USB-C.
- Dock USB-C 10-in-1: per trasformare un laptop in una postazione completa, con HDMI, Ethernet, SD, jack audio e altro.
- Tastiera Jelly75: meccanica, silenziosa, con switch premium e layout compatto. Perfetta per scrivere o programmare.
- Mouse Wireless MD105: dotato di tasto AI personalizzabile, con possibilità di associare comandi a OMNI, ChatGPT, Copilot e altri strumenti.

Prezzi e disponibilità
ASUS non ha ancora diffuso i listini ufficiali per tutti i dispositivi, ma ha fornito alcune indicazioni sulla finestra di lancio:
- Zenfone 12 Ultra sarà disponibile in Europa durante l’estate 2025, in tre colori e due tagli di memoria.
- I laptop Zenbook A14 e Vivobook S14 Copilot+ arriveranno in Italia entro fine giugno 2025.
- I nuovi ExpertBook P3 e ExpertCenter P600/P700 saranno destinati principalmente al mercato business, con disponibilità prevista per l’autunno 2025.
- Il router ASUS 5G-BE58U e i nuovi accessori saranno disponibili nella seconda metà del 2025, con prezzi ancora da definire.
Rimani aggiornato su offerte lampo ed errori di prezzo, seguici su Telegram!