La nuova Serie 5i di lavatrici e lavasciuga HISENSE, appena lanciata in Italia è pensata per portare tecnologie avanzate a prezzi competitivi. Ma stavolta la sfida è diversa. Nel mercato delle lavatrici, dove marchi europei come Bosch, Electrolux e Whirlpool dominano da decenni, conquistare la fiducia dei consumatori richiede molto di più che specifiche tecniche impressionanti.

“Con la strategia Go Tech and Beyond, in Hisense ci impegniamo ogni giorno a innovare, mettendo sempre al centro le esigenze reali dei consumatori”, commentaGianluca di Pietro, CEO di Hisense Italia.“La nuova Serie 5i rappresenta perfettamente questo approccio: non si tratta solo di introdurre nuove tecnologie, ma di usarle per semplificare davvero la vita quotidiana. Dalla facilità d’uso alle prestazioni elevate, ogni dettaglio è pensato per offrire un’esperienza di lavaggio più intuitiva, efficace e senza stress.”

Design compatto per case italiane

La prima cosa che colpisce della Serie 5i è l’attenzione alle dimensioni. Hisense ha capito che nelle case italiane, spesso piccole e con spazi ottimizzati, la profondità conta quanto la capacità di carico.

La tecnologia iFit permette di ottenere fino a 9 kg di capacità in soli 47 cm di profondità, 40 mm in meno rispetto ai modelli tradizionali della stessa classe. Non è solo un miglioramento marginale: può fare la differenza tra riuscire o no a installare una lavatrice in un bagno di servizio o in una cucina.

5i 1

Il design KitchenFit che consente l’installazione a scomparsa anche per i modelli da 10,5 kg è una scelta intelligente per un mercato come quello italiano, dove l’integrazione degli elettrodomestici nella cucina è sempre più richiesta.

Il cestello Max Drum da 536 mm è un altro dettaglio che dimostra attenzione al design funzionale. Più è grande il cestello, più facile diventa caricare e scaricare i panni, soprattutto quelli ingombranti come coperte e piumini.

L’interfaccia che fa la differenza

Il display TFT touch da 3,5″ iPlay è probabilmente la novità più visibile della Serie 5i. In un mondo dove anche le lavatrici più economiche hanno display digitali, Hisense punta su un’interfaccia colorata e intuitiva.

L’idea di poter scegliere tra controllo tramite manopola tradizionale o tocco diretto è intelligente: accontenta sia chi preferisce la familiarità dei controlli classici, sia chi vuole un’esperienza più moderna.

Ogni programma viene descritto con testi e icone esplicative, un dettaglio che sembra banale ma può fare la differenza per utenti meno esperti o anziani.

Tecnologie proprietarie: iJet e Quicker

Il sistema di lavaggio iJet promette un miglioramento dell’efficienza del 38% grazie al doppio getto combinato di acqua e detergente. È una tecnologia che ricorda soluzioni già viste su altri brand, ma l’implementazione sembra ben studiata.

La funzione Quicker, che riduce la durata del programma fino al 57%, è interessante soprattutto per chi ha ritmi di vita frenetici. Il trucco sta nell’algoritmo che modula velocità e temperatura mantenendo l’efficacia del lavaggio.

Il programma Quick Wash che promette un ciclo completo in 30 minuti per 5 kg è una di quelle funzioni che sulla carta sembrano utili, ma che andranno testate nell’uso reale per verificare se i risultati sono davvero soddisfacenti.

L’integrazione con l’app ConnectLife e le funzioni smart sono ormai un must nel mercato degli elettrodomestici. Hisense ha cercato di andare oltre la semplice connettività Wi-Fi, introducendo funzioni che potrebbero avere un senso pratico.

La funzione Smart Assist che elabora automaticamente il ciclo ottimale in base a tessuto, colore e tipo di sporco è ambiziosa. Se funziona davvero, potrebbe ridurre gli errori e migliorare i risultati di lavaggio.

Il sistema Smart Link per la comunicazione tra lavatrice e asciugatrice è una chicca per chi ha entrambi gli apparecchi. L’idea di sincronizzare automaticamente i programmi per un passaggio seamless dal lavaggio all’asciugatura ha senso, anche se la sua utilità dipenderà dalla diffusione delle asciugatrici nelle case italiane.

L’Energy Monitoring per monitorare i consumi in tempo reale è utile soprattutto in un periodo di forte attenzione ai costi energetici.

Sostenibilità oltre le etichette

“Con la strategia Go Tech and Beyond, in Hisense ci impegniamo ogni giorno a innovare, mettendo sempre al centro le esigenze reali dei consumatori”, commenta Gianluca di Pietro, CEO di Hisense Italia. “La nuova Serie 5i rappresenta perfettamente questo approccio: non si tratta solo di introdurre nuove tecnologie, ma di usarle per semplificare davvero la vita quotidiana.”

Le credenziali ambientali della Serie 5i sembrano solide. Il superamento del 40% degli standard di classe A non è solo marketing: significa consumi reali più bassi.

La funzione Cold Wash con risparmio energetico del 71% è particolarmente interessante. Con l’aumento dei costi dell’energia, lavare a basse temperature non è solo una scelta ecologica ma anche economica.

L’Eco Refresh che usa solo il 4% dell’acqua di un ciclo standard per rinfrescare i capi è una di quelle funzioni che potrebbero cambiare le abitudini di lavaggio, riducendo la frequenza dei cicli completi.

Prezzi e disponibilità

1272033

I prezzi annunciati sono aggressivi per le specifiche offerte. Il modello da 10,5 kg a 599€ con tecnologia iJet e Auto Dosing si posiziona in una fascia molto competitiva.

Il modello slim da 8 kg a 549€ è interessante per chi ha problemi di spazio, mentre la lavasciuga slim a 599€ offre una soluzione 2-in-1 a un prezzo che molti concorrenti chiedono per una sola lavatrice.

  • WF5I1045BWQ – 10,5 kg, classe A-40%, iJet, Auto Dosing, iFit, TFT – In vendita al prezzo consigliato di 599€
  • WF5I8043BWF – 8 kg, slim 47 cm, classe A-30%, iFit, Cold Wash – In vendita al prezzo consigliato di 549€
  • WD5I8043BWF – 8/5 kg, lavasciuga slim, Wash&Dry 49’, A-30%/D, Quicker – In vendita al prezzo consigliato di 599€


Rimani aggiornato su offerte lampo ed errori di prezzo, seguici su Telegram!

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *