Xiaomi torna all’attacco nel mercato delle smart TV con la nuova serie A Pro 2026, appena lanciata in Italia che promette di portare la tecnologia QLED a prezzi che fino a poco tempo fa sembravano impossibili per questa fascia di prodotti.
La strategia è chiara: offrire quasi tutto quello che si trova sui TV premium, ma a costi accessibili. E guardando i numeri, sembra che Xiaomi ci sia riuscita davvero.
QLED per tutti, dai 43 ai 75 pollici
La gamma copre tutte le taglie che contano nel mercato domestico: 43″, 50″, 55″, 65″ e 75″. Tutti i modelli montano pannelli QLED 4K UHD, una scelta coraggiosa considerando che molti concorrenti riservano questa tecnologia alle fasce più alte.

Il supporto HDR10+ è presente su tutta la linea, così come la modalità Filmmaker che dovrebbe restituire i contenuti esattamente come li ha pensati il regista. Sono dettagli che fino a qualche anno fa trovavi solo sui TV da migliaia di euro.
Per i gamer, Xiaomi ha pensato a una chicca interessante: dai 50 pollici in su, i TV supportano il 120Hz via HDMI grazie alla tecnologia DLG (Dual Line Gate). Combinata con la modalità Game Boost, dovrebbe garantire quel gaming fluido che le console di nuova generazione sanno offrire quando trovano un display all’altezza.
L’audio che non ti aspetti
Spesso i TV economici tradiscono proprio sull’audio, ma Xiaomi sembra aver fatto i compiti a casa. Due speaker da 10W per modello potrebbero sembrare poca cosa sulla carta, ma il supporto per Dolby Audio, DTS-X e DTS Virtual:X fa la differenza.
La tecnologia Xiaomi Sound promette un’esperienza sonora immersiva senza bisogno di soundbar aggiuntive. Ovviamente, gli audiofili più esigenti vorranno comunque un sistema esterno, ma per l’uso quotidiano dovrebbe essere più che sufficiente.
Google TV e connettività moderna
Sotto la scocca troviamo un processore Quad-core A55 abbinato a 2GB di RAM e 8GB di storage. Non sono numeri da capogiro, ma dovrebbero garantire fluidità nelle operazioni quotidiane: streaming, navigazione tra le app, multitasking leggero.
Il sistema operativo è Google TV nella sua versione più recente, con Google Assistant integrato e tutte le app che servono già preinstallate: Netflix, Prime Video, YouTube. L’interfaccia è quella che ormai conosciamo bene, intuitiva e ben organizzata.
Sul fronte connettività, Xiaomi ha coperto tutte le basi: Google Cast, Miracast e Apple AirPlay per lo streaming da dispositivi mobili, Wi-Fi dual band e Bluetooth 5.0. C’è anche il supporto per DVB-T2/C e DVB-S2, importante per chi usa ancora l’antenna terrestre o satellitare.
Prezzi e Disponibilità
Ma è sui prezzi che Xiaomi gioca la carta vincente. Si parte da 179,99 euro per il 32 pollici (che però non è QLED) fino ad arrivare a 799,99 euro per il 75 pollici. Parliamo di cifre che, in alcuni casi, sono la metà di quello che chiedono i concorrenti per specifiche simili.
Il 55 pollici a 449,99 euro (in offerta di lancio) è probabilmente il modello più interessante del lotto. È la taglia più venduta nel mercato domestico e il prezzo lo posiziona in una fascia molto competitiva.
Il 65 pollici a 599,99 euro (prezzo di lancio) è un’altra proposta allettante per chi vuole fare il salto verso taglie più generose senza spendere una fortuna.
La serie A Pro 2026 è già disponibile su mi.com e nei principali negozi di elettronica. Le offerte di lancio sono attive, ma non è chiaro per quanto tempo.
Dal punto di vista tecnico, le specifiche sono convincenti per la fascia di prezzo. Il vero test sarà nella qualità costruttiva e nell’affidabilità nel tempo, aspetti su cui Xiaomi sta ancora costruendo la propria reputazione nel mercato europeo.
Rimani aggiornato su offerte lampo ed errori di prezzo, seguici su Telegram!