Vivatech ha pubblica la prima edizione di “Top 100 Rising European Startups per il 2025”: una classifica che premia le 100 giovani aziende più promettenti dell’ecosistema tech europeo. I settori in cui queste startup operano sono disparate con la top 3 che è dominata da Fintech, Developer Tooling ( sopratutto con integrazioni delle IA ) e IA vera e propria con modelli LLM specializzati.

Secondo François Bitouzet, Managing Director di Viva Technology:

“La Top 100 Rising European Startups riflette il livello di maturità raggiunto dall’ecosistema tech europeo. L’intelligenza artificiale, oggi al centro di tutti i settori – dalla cybersecurity alla difesa, dalla logistica alla supply chain – dimostra la capacità dell’Europa di innovare su temi tecnologici e strategici, con una visione di lungo periodo. Questa dinamica conferma che l’Europa non è più solo un territorio di crescita, ma un vero e proprio laboratorio di trasformazione tecnologica e sociale.”

Questa classifica è stata realizzata con il contributo di cinque dei più grandi fondi di investimento al mondo: Accel, Eurazeo, HV Capital, Northzone e Partech. I principali criteri di selezione sono:

  • avere una sede centrale in Europa
  • un’innovazione capace di trasformare il settore di riferimento
  • ricavi ricorrenti annui (ARR) di almeno 5 milioni di euro nel 2024
  • crescita annua di almeno il 40% negli ultimi tre anni.

Qui sotto un elenco delle Startup presenti nella top100 di“Top 100 Rising European Startups per il 2025”:

E L’Italia?

Nel complesso sono 13 i paesi all’interno della classifica Top 100 Rising European Startups: Germania (36), Francia (22) e Regno Unito (17) sono tra i protagonisti con il campo predominante che è quello dell’IA.

Nella top 100 troviamo anche 4 startup Italiane:

  • UnoBravo – Startup che mette in collegamento psicologi e pazienti
  • ExeIn – che si occupa dio sicurezza informatica a livello di firmware
  • Futura – HRTech & EdTech che si occupa di educazione sfruttando un approccio data-driven e classi modulari
  • Smartness – applica AI e LLM al mondo degli affitti

I principali trend da seguire nel 2025

Sono sei le grandi tendenze che strutturano l’innovazione europea:

  • Il FinTech continua la sua trasformazione con l’ascesa del modello Banking-as-a-Service, rappresentato da Flatpay (Danimarca) e Capi Money (Regno Unito), accanto a soluzioni di gestione finanziaria come Payflow (Spagna) e Pennylane (Francia).
  • Nel campo della logistica e della supply chain, l’intelligenza artificiale è fondamentale per anticipare i rischi (Prewave – Austria) e automatizzare acquisti e gestione dei fornitori (Mercanis, Packmatic – Germania).
  • La Cybersecurity e la DefenseTech si affermano come assi strategici della sovranità digitale, con player come Filigran (Francia) e Helsing (Germania).
  • La ClimateTech esplora nuove direzioni nonostante il rallentamento degli investimenti ESG: elettrificazione degli edifici (1KOMMA5° – Germania), reti energetiche decentralizzate (UrbanChain – Regno Unito) e soluzioni di decarbonizzazione (Treefera – Regno Unito).
  • La HealthTech e la BioTech stanno guadagnando slancio grazie all’AI, spinte da startup come Causaly (Regno Unito) e Aqemia (Francia), che stanno avanzando nella ricerca medica.
  • Industrie Creative si stanno reinventando con strumenti basati sull’intelligenza artificiale, come Photoroom (Francia) e Kittl (Germania), che stanno democratizzando la creazione di contenuti digitali.

Le 100 startup selezionate parteciperanno a VivaTech in un programma di accelerazione su misura e avranno accesso a numerose opportunità di networking.

Potete approfondire il progetto e le startup coinvolte a questo link.


Rimani aggiornato su offerte lampo ed errori di prezzo, seguici su Telegram!

Co-fondatore e amministratore di Techzilla. Adora le nuove tecnologie e si occupa principalmente dell'amministrazione, del settore marketing e dell'aspetto grafico del sito.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *