Badge ASUS ROG AllyX

Introduzione

L’ASUS Rog Ally X è una delle console di gioco portatili più attese degli ultimi anni, che promette di unire potenza, versatilità e un design accattivante. Inserendosi in un mercato già popolato da dispositivi come Steam Deck, Legion Go e Ayaneo, Asus punta su un mix di potenza, flessibilità e design premium per conquistare i giocatori più esigenti. Questa console, frutto della divisione Republic of Gamers (ROG) di Asus, ambisce infaitti a offrire prestazioni da gaming di fascia alta in un form factor compatto e accessibile, grazie a un hardware potente e a un sistema operativo versatile.

Sulla carta l’ASUS ROG Ally X è considerata una delle migliori console di gioco portatili Windows grazie ad un processore AMD Z1 Extreme e 24GB di RAM, che le consentono di giocare a titoli impegnativi come Call of Duty: Black Ops 6 a oltre 100 FPS con impostazioni consigliate.

Senza titolo 1

La console si presenta molto accattivante, con un display da 7 pollici e joystick con anelli RGB personalizzabili per un’esperienza di gioco immersiva. L’ASUS ROG Ally X offre opzioni di connettività versatili, tra cui USB4 e Thunderbolt 4, permettendole di funzionare come un desktop quando connessa tramite un dock USB.

Sulla carta è chiaro che l’Asus ROG Ally X è una console portatile che si propone di ridefinire il gaming in mobilità. Ma è davvero all’altezza delle aspettative? In questa recensione approfondita, analizzeremo ogni aspetto della ROG Ally X per determinare se è la console che stavamo aspettando.

Contenuto della confezione

All’interno della confezione di vendita troveremo:

  • Console ASUS ROG Ally X
  • Alimentatore USB C/Thunderbolt da 65W ( cavo non scollegabile dall’alimentatore)
  • Manualistica e Garanzia

Specifiche Tecniche

  • Windows 11 Home
  • CPU AMD Ryzen™ Z1 Extreme
  • Display Gorilla® Glass Victus™ 7” FHD (1920 x 1080) Touch Screen (multi-touch 10 punti) 16:9 120Hz IPS, Lucido, FreeSync Premium
  • SSD 1TB PCIe® 4.0 NVMe™ M.2 SSD
  • Memoria RAM 24GB LPDDR5X (12GB*2 LPDDR5 on board) – Non Espandibile
  • Scheda Grafica Integrata AMD Radeon™ Graphics
  • Aura Sync
  • Audio a 2 speaker con Smart Amplifier Technology, Dolby Atmos & Noise Canceling Technologies, Certificato Hi-Res
  • Lettore di impronte digitali integrato con il pulsante di accensione
  • Batteria da 80WHrs
  • Accesso a qualsiasi libreria di giochi disponibile su Windows, inclusi Steam, Xbox Game Pass, Epic, GOG, servizi di cloud gaming e altro ancora
  • Armoury crate SE: libreria di giochi unificata che raccoglie tutti i giochi installati in un unico menu
  • Colore: Black

Design e materiali

Rispetto alla precedente generazione, l’ASUS ROG Ally X presenta un nuovo design con pulsanti migliorati e una raffinata colorazione nera, migliorando il suo aspetto premium rispetto al modello originale e andandosi a distinguere visivamente molto dalla versione classica. È costruita intorno a un display protetto da un rivestimento Corning Gorill Glass DXC che riduce i riflessi sulla superficie e allo stesso tempo aumenta la durezza di oltre il 40% per una migliore resistenza ai graffi.

Il layout della console include due joystick per i pollici, un D-Pad e una configurazione dei tasti ABXY, progettata per offrire un’esperienza di gioco intuitiva simile a quella delle consolidate console portatili come Nintendo Switch. I bordi sottili intorno al display contribuiscono a un look moderno, mentre le cornici sufficientemente spesse evitano tocchi accidentali durante l’uso. Asus ha chiaramente posto molta attenzione nel bilanciare estetica e praticità, e il risultato è una console che non solo appare premium ma lo è anche al tatto. Peccato che il display non abbia subito grandi miglioramenti rispetto a Rog Ally, rimanendo pressoché identico.

Recensione ASUS Rog Ally X TZ 30 Grandi

Si nota un migliorato controllo della robustezza nel ROG Ally X, suggerendo progressi nella reattività e durabilità rispetto alle generazioni precedenti del dispositivo. Pesando 678 grammi e misurando 280,2 x 114 x 36,9mm, le dimensioni del ROG Ally X riflettono il suo design per il gaming portatile, sebbene possa ancora sembrare ingombrante in mano, il suo peso non è eccessivo. La scocca, realizzata in policarbonato di alta qualità con finiture opache, offre una sensazione di solidità senza risultare troppo pesante: con un peso di circa 608 grammi, la console è sorprendentemente ergonomica per sessioni di gioco prolungate, grazie anche ai suoi grip laterali ben studiati.

Di certo è più grande di una Nintendo Switch, ma al contempo permette di avere un layout dei tasti più ampio e adatto anche a chi ha mani più grandi. I tasti frontali sono stati ridisegnati per essere più alti, risultando in una sensazione più tattile e un’interazione utente migliorata. I thumbstick presentano una presa migliore, e il D-pad è ottimizzato con rilievi per un movimento in 8 direzioni più chiaro. Anche i tasti posteriori sono stati rivisti ed ora sono più piccoli e accessibili, permettendo una facile attivazione da vari angoli senza doverci pensare troppo.

Recensione ASUS Rog Ally X TZ 38 Grandi
ROG Ally X è abbastanza leggera da essere tenuta con una mano

Le modifiche del design rispetto al primo modello includono infatti impugnature arrotondate, bumper e trigger più grandi, contribuendo non solo all’appeal visivo ma anche a una presa più comoda ed ergonomica. L’inclusione di illuminazione RGB personalizzabile intorno ai thumbstick aggiunge all’estetica in puro stile gaming del dispositivo.

Nel complesso, il design del ROG Ally X è presentato come più affilato e raffinato rispetto al predecessore, enfatizzando miglioramenti che amplificano l’esperienza visiva e tattile.

Recensione ASUS Rog Ally X TZ 15 Grandi

Il ROG Ally X presenta porte USB4 USB-C che forniscono una larghezza di banda completa di 40 Gbps, consentendo una connettività ad alta velocità per dispositivi esterni. Con USB4, il ROG Ally X può connettersi a dock esterni per l’output display, la ricarica, Ethernet e porte USB aggiuntive, migliorando la sua versatilità come PC multiuso. La porta USB4 sul ROG Ally X supporta la conformità Thunderbolt 4, insieme a DisplayPort 1.4 e Power Delivery 3, espandendo le sue capacità per periferici ad alte prestazioni. Il design aggiornato incorpora un’ulteriore porta USB-C che supporta velocità USB4, consentendo opzioni di connettività migliorate rispetto al predecessore. Il passaggio dalla porta proprietaria ROG XG Mobile a una porta USB4 Type-C completa sul ROG Ally X significa un passaggio verso connessioni più universali e pratiche, nonostante il compromesso di non supportare GPU esterne.

E’ presente anche un lettore di impronte digitali che funziona con Windows Hello e che è incorporato nel pulsante di accensione, aggiungendo un altro livello di sicurezza. Questo funziona piuttosto bene risultando reattivo e preciso.

Hardware e prestazioni

Cuore pulsante della ROG Ally X è il processore AMD Ryzen Z1 Extreme, una soluzione custom progettata specificamente per il gaming portatile. Questo chip integra una GPU basata sull’architettura RDNA 3, offrendo prestazioni grafiche di altissimo livello, anche nei titoli AAA più esigenti. Con 24 GB di RAM LPDDR5 e un SSD PCIe 4.0 da 512/1024 GB l’Asus ROG Ally X garantisce velocità e reattività in ogni scenario. In modalità Turbo, il ROG Ally X può giocare a giochi con frame rate impressionanti. Il dispositivo presenta un Thermal Design Power (TDP) massimo di 30W.  Nello specifico possiamo scegliere tra tre diverse modalità operative per bilanciare prestazioni e consumo energetico: 10 W della modalità silenziosa, 15 W della modalità prestazioni e 25 W della modalità Turbo (o 30 W se collegato all’alimentazione).

I test di prestazione hanno rivelato un punteggio Geekbench 6.0 di 2560 punti nel test single-core e quasi 12000 punti nel test multi-core quando il dispositivo è alimentato tramite adattatore AC. Il ROG Ally X sfrutta la tecnologia AMD FSR 2.1 per migliorare la risoluzione video, migliorando l’esperienza di gioco complessiva sulla console portatile.

Recensione ASUS Rog Ally X TZ 13 Grandi

Durante i nostri test, la console ha gestito giochi come il recente Indiana Jones, ma anche Red Dead Redemption 2, Cyberpunk 2077 e Elden Ring con dettagli elevati e frame rate stabili intorno ai 60 FPS, quando impostata su risoluzione nativa. È interessante notare come l’hardware permetta anche di spingere il display fino a 120 Hz in giochi meno esigenti o in titoli competitivi, come Marvel Rivals o Valorant. Le prestazioni termiche sono altrettanto impressionanti: grazie al sistema di raffreddamento dual fan e alle heatpipe in rame, la console mantiene temperature accettabili anche sotto carico intenso, con un rumore delle ventole che rimane contenuto e non invadente e soprattutto senza scaldare la console al tatto, visto che l’aria calda viene espulsa dalla parte superiore della console.

Recensione ASUS Rog Ally X TZ 26 Grandi

Un’altra caratteristica distintiva è la compatibilità con l’eGPU esterna Asus ROG XG Mobile, che consente di trasformare la console in una vera e propria macchina da gaming desktop quando collegata a una GPU di fascia alta. Questa flessibilità la rende un dispositivo adatto non solo al gaming portatile, ma anche a un uso da postazione fissa.

Test & Prestazioni

L’Asus ROG Ally X è stato sottoposto a test di produttività, incluso UL PCMark 10, per valutare le sue prestazioni in applicazioni e operazioni d’ufficio quotidiane. In test incentrati sulla CPU come HandBrake 1.8, Maxon Cinebench 2024 e Geekbench 6.3, l’Ally X ha dimostrato prestazioni encomiabili rispetto a laptop più grandi. L’Ally X ha ottenuto ottimi risultati evidenziando la sua capacità in compiti di creazione di contenuti nonostante il suo fattore di forma compatto.

Il ROG Ally X si distingue anche nei benchmark sintetici dedicati al gaming. Nel test 3DMark Time Spy, che valuta le prestazioni di gaming con DX12, a parità di TDP, l’Ally X ottiene 3.350 punti rispetto ai 2.775 del Legion Go e i 1730 di Steam Deck (W10), registrando un aumento del 20% nelle prestazioni. Nel più datato test Fire Strike, l’Ally X segna 7.187 punti, superando leggermente i 6.895 del Legion con un vantaggio del 4% e i 4270 punti di Steam Deck.

Questi numeri confermano che tra i PC da gaming portatili, l’Asus ROG Ally si posiziona come la scelta migliore per giocare agli ultimi titoli AAA con impostazioni elevate, grazie alla sua memoria più ampia e veloce. S

A migliorare ulteriormente le prestazioni di gioco è il pacchetto di ottimizzazioni offerto dalla grafica Radeon. Radeon Super Resolution e FidelityFX Super Resolution (RSR e FSR) sono pienamente supportati: nella maggior parte dei giochi, ridurre la risoluzione a 800p e attivare RSR è un modo semplice per incrementare le prestazioni. C’è una leggera perdita nella qualità dell’immagine, ma su un display da 7 pollici probabilmente non sarà percepibile.

Asus ha anche raddoppiato la durata della batteria. Il ROG Ally X ora monta una batteria da 80 WHr, rispetto ai 40 WHr dell’originale ROG Ally. Nel test della batteria PCMark10, che simula diversi tipi di carico di lavoro, dal gaming alle videoconferenze, l’Asus ROG Ally X ha raggiunto ben 9 ore e 14 minuti. In confronto, il Legion Go nello stesso test ha registrato 4 ore e 51 minuti, segnando un incremento significativo.

Recensione ASUS Rog Ally X TZ 32 Grandi

Sebbene non sia progettato per un uso di produttività generale, l’Ally X ha prodotto risultati paragonabili a laptop a grandezza naturale durante i test di produttività e creazione di contenuti. Le prestazioni dell’Ally X in compiti di produttività hanno mostrato che può gestire efficacemente carichi di lavoro intensivi per processore, rendendolo un’opzione versatile per casi d’uso specifici e d’altronde stiamo parlando di un pc in tutto e per tutto ma in un corpo “portatile”; come vedremo dopo, una volta collegato ad un monitor esterno e con un mouse e tastiera è paragonabile ad una computer fisso dalle buone prestazioni.

Ovviamente le prestazioni di gioco dell’ASUS ROG Ally X mostrano limitazioni rispetto a laptop a grandezza naturale, principalmente a causa dell’architettura GPU a chip singolo, che si traduce in un divario di prestazioni più ampio nell’output grafico. Nei test, Forza Horizon 5 ha raggiunto 50 FPS su impostazioni medie a 1080p con FSR, indicando che l’Ally X può gestire alcuni titoli AAA ragionevolmente bene.

Recensione ASUS Rog Ally X TZ 29 Grandi

L’inclusione di una modalità Turbo permette all’Ally X di dare priorità alle prestazioni, migliorando i frame rate per giochi graficamente intensivi ma a scapito dell’autonomia della batteria. Indiana Jones, Elden Ring e Ghost of Tsushima sono giocabili a un solido 30 FPS con impostazioni predefinite sull’Ally X, dimostrando la sua capacità di eseguire titoli open-world impegnativi nonostante una fedeltà grafica inferiore. Le prestazioni del dispositivo possono calare durante obiettivi di frame rate elevati, come mostrato durante il test di generazione dei frame e risoluzione adattiva, che ha introdotto artefatti visivi e instabilità nei frame rate.

OS e software

L’Asus ROG Ally X utilizza Windows 11 come sistema operativo, una scelta che la distingue dalla concorrenza e la posiziona più come un PC portatile per gaming che come una console tradizionale. Questo approccio offre diversi vantaggi, tra cui la possibilità di accedere a un’enorme libreria di giochi tramite piattaforme come Steam, Epic Games Store, Xbox Game Pass e persino launcher meno noti, ma dall’altro lato della medaglia troviamo tutte le problematiche di Windows: aggiornamenti che a volte danno problemi, malware, compatibilità dei driver e così via.

Recensione ASUS Rog Ally X TZ 3 Grandi

La ROG Ally X viene fornita con il software Armoury Crate SE, un’app che è un po’ il centro di comando e l’unica vera personalizzazione rispetto a Windows 11 così come lo conosciamo. E’ un’interfaccia progettata da Asus per gestire le impostazioni di gioco, le performance hardware e la personalizzazione del dispositivo. Questo strumento si è rivelato particolarmente utile per ottimizzare i giochi in base alle proprie preferenze, permettendo di bilanciare al meglio prestazioni e autonomia. Da qui potremo controllare gli aggiornamenti della console, impostare profili, prestazioni di gioco e delle ventole e e organizzare i nostri giochi anche provenienti da librerie diverse.

Recensione ASUS Rog Ally X TZ 10 Grandi

Nonostante la versatilità di Windows 11, ci sono alcune limitazioni da considerare. L’interfaccia del sistema operativo, sebbene funzionale, non è ottimizzata per l’uso touch in ambito gaming, risultando a volte macchinosa. Tuttavia, la possibilità di collegare periferiche come mouse e tastiera compensa in parte questa lacuna e nel complesso ho quasi sempre utilizzato i joystick dell’Asus Rog Ally X, anche se per spostarsi nell’interfaccia Windows è più comodo usarlo in modalità touch screen.

Opzioni di Personalizzazione Disponibili

Il ROG Ally X permette agli utenti di configurare i pulsanti per mappare qualsiasi tasto desiderato tramite il suo programma Armoury Crate SE, che fornisce accesso alle principali piattaforme di gioco per PC. Gli utenti possono modificare varie funzioni di sistema, come modalità operativa, modalità di controllo, limitatore FPS, luminosità e audio, attraverso una funzione software a scorrimento accessibile indipendentemente dalla posizione all’interno del dispositivo. Il ROG Ally X include la personalizzazione dell’anello RGB intorno a ogni joystick, che può essere personalizzato usando il software Aura Sync o impostandolo manualmente. Il key mapping può richiedere agli utenti di adattarsi alle impostazioni predefinite o creare mappature proprie per alcuni giochi, poiché i layout non corrispondono sempre ai controlli Xbox standard.

Recensione ASUS Rog Ally X TZ 34 Grandi

L’integrazione di Armoury Crate SE consente un facile accesso a varie piattaforme di gioco come Xbox e Steam, facilitando un’esperienza di gioco senza soluzione di continuità senza bisogno di un’impostazione estesa. Nonostante le sfide intrinseche dell’uso di Windows 11 per i dispositivi portatili, Armoury Crate mira a mitigare questi problemi fornendo un’interfaccia più intuitiva e funzionalità dedicate al gaming portatile.

L’uso di un sistema operativo Windows 11 a pieno titolo da parte del ROG Ally X abilita la compatibilità con un’ampia gamma di giochi da diverse librerie, offrendo agli utenti flessibilità nelle loro scelte di gioco.

A volte il key mapping sul ROG Ally X può diventare macchinoso per alcuni giochi, richiedendo sforzi di rimappatura per un’esperienza ottimale. Alcuni giochi, incluso Minecraft o il recente Wild Frost, non riconoscono automaticamente le impostazioni del controller ROG Ally X, rendendo il vantaggio di una “console” meno esplicito. I problemi di mapping del controller derivano da una combinazione di fattori tra cui l’implementazione di ASUS, le limitazioni di Windows e le scelte di design degli sviluppatori di giochi. Mentre la stragrande maggioranza dei giochi girano senza problemi con il mapping predefinito del controller, altri richiedono agli utenti di adattarsi a controlli non standard o creare mapping personalizzati. L’app Armoury Crate SE mira a semplificare l’accesso alla libreria di giochi, ma non risolve le sfide fondamentali di navigazione di Windows e gestione del key mapping su un dispositivo portatile.

Trasformazione in Desktop Portatile

L’ASUS ROG Ally X presenta connettività USB4 e USB-C, permettendogli di trasformarsi in un PC desktop Windows 11 completo quando connesso a un monitor o TV compatibile.

Recensione ASUS Rog Ally X TZ 9 Grandi

Il ROG Ally X supporta giochi di ogni principale negozio di giochi, inclusi Xbox Game Pass ed Epic Games Store, fornendo agli utenti una considerevole flessibilità nella selezione dei giochi. Con il suo potente processore AMD Z1 Extreme e 24GB di RAM, il ROG Ally X è in grado di eseguire titoli impegnativi senza problemi quando è agganciato. La capacità del dispositivo di connettersi a un dock USB significa che gli utenti possono sfruttare la sua potenza per attività di produttività, passando dal gaming all’uso desktop senza soluzione di continuità. Basterà avere infatti un TV/Monitor e un mouse con tastiera per trasformarlo in un mini-PC dalle ottime prestazioni, elevando ulteriormente le sue prestazioni. Pensatelo un po’ come un Mini-PC che quando serve può essere trasportato in mobilità.

Autonomia

L’autonomia è uno degli aspetti più critici per le console portatili e la ROG Ally X, purtroppo, non riesce a eccellere in questo ambito per via della potenza della sua configurazione. Ma andiamo con ordine: L’ASUS ROG Ally X presenta una capacità della batteria aumentata a 80Whr, che è il doppio rispetto alla batteria da 40Whr del primo Ally, consentendo periodi di utilizzo notevolmente più lunghi. Nei test sulla batteria, il ROG Ally X ha raggiunto un’autonomia impressionante di 16 ore durante la riproduzione di un file video memorizzato localmente a 720p. Ma nonostante la durata della batteria migliorata, l’Ally X supporta circa 3/4 ore di gioco intensivo a causa delle richieste del gaming ad alte prestazioni. L’autonomia della batteria su dispositivi come il ROG Ally X varia significativamente in base a fattori quali il gioco in esecuzione, la modalità di alimentazione e le impostazioni della luminosità dello schermo. Il ROG Ally X supporta la ricarica USB-C, richiedendo solo 45W di alimentazione per la ricarica a piena velocità, consentendo agli utenti di utilizzare adattatori USB-C standard per comodità.

Recensione ASUS Rog Ally X TZ 17 Grandi

Asus ha incluso un caricabatterie rapido da 65 W, che consente di ricaricare il dispositivo fino al 50% in poco meno di 30 minuti. Questo è sicuramente un vantaggio, ma non risolve completamente il problema di una batteria sottodimensionata rispetto alle richieste energetiche dell’hardware. Inoltre il dispositivo si “accorge” se il caricabatterie non è originale segnalando una ricarica non ottimale e questo succede anche con alimentatori più potenti come uno da 80W utilizzato per i test.

Nonostante questo se state cercando una console “che spinga al massimo” e sono sufficienti quelle 3-4 ore di gioco prima di dover ricorrere ad una presa di corrente allora ASUS Rog ally X saprà accontentarvi in pieno.

Rog Ally X Vs Steam Deck

E’ chiaro che l’ASUS ROG Ally X è posizionato come concorrente diretto dello Steam Deck e ad oggi la console di Asus può essere considerata il miglior dispositivo da gaming Windows portatile disponibile, nonostante il suo prezzo più alto a 899,99€. Rispetto al primo ROG Ally, il ROG Ally X ha prestazioni significativamente migliorate grazie all’aggiornamento a 24GB di RAM e una capacità della batteria doppia rispetto al predecessore.

La luminosità del display del ROG Ally X arriva a circa 523 nit, molto simile a quella di Steam Deck OLED leggermente più alta a 597 nit. Mentre il ROG Ally X offre un’esperienza di gioco più versatile di molti dispositivi portatili, l’uso di Windows 11 pone sfide che lo rendono meno user-friendly rispetto a SteamOS dello Steam Deck che cerca di replicare l’esperienza delle tradizionali console sacrificando l’utilizzo del sistema operativo da parte dell’utente. Ovviamente si può anche installare W11 andando a perdere però di efficienza energetica che deriva da un OS più snello e un’ottimizzazione del chipset.

Nonostante l’ingombro dovuto alla batteria più grande, il ROG Ally X è ancora più leggero dello Steam Deck, dimostrando progressi in termini di efficienza nonostante l’aumento delle dimensioni della batteria. Ma nonostante questo se state cercando un valore di FPS più alto o una qualità grafica migliore allora ASUS Rog Ally X al momento è il meglio che potete trovare in formato portatile.

Conclusioni

L’Asus ROG Ally X è una console portatile che alza l’asticella per il gaming in mobilità, offrendo un hardware potente, un design accattivante e una flessibilità senza pari grazie a Windows 11. È un dispositivo perfetto per chi cerca prestazioni elevate e una vasta compatibilità con i giochi, ma non è privo di difetti. L’autonomia limitata rappresenta il suo principale tallone d’Achille: tutta questa potenza ha infatti un prezzo che neanche la batteria da 80Wh riesce a risolvere del tutto. L’autonomia è infatti sulle 3-4 ore di media in base alla potenza di calcolo richiesta. Per aumentare questo significa però bisogna però lavorare sui consumi del chipset e del sistema operativo.

Recensione ASUS Rog Ally X TZ 22 Grandi

L’ASUS ROG Ally X è prezzato a 899,99€ di listino sullo store ufficiale ASUS ROG, rendendolo un’opzione premium rispetto ad altri dispositivi portatili come lo Steam Deck e Lenovo Legion Go, ma con cui ci mettiamo in tasca l’hardware più potente sulla piazza. Presenta infatti un potente processore Z1 Extreme e 24GB di RAM, fornendo il 8 GB di RAM in più e il 100% di storage in più rispetto al legion GO. Il dispositivo esegue una versione completa di Windows 11 Home, permettendo agli utenti di installare applicazioni desktop standard e godere di versatilità oltre al gaming. L’altro lato della medaglia è che avere Windows “completo”, senza quindi un SO dedicato, significa anche dover perdere tempo con l’ecosistema Windows. Scordiamoci quindi l’approccio “da console” che ci permette di accenderla e giocare, infatti capiterà di dover fare i conti anche con gli aggiornamenti di Windows, compatibilità dei driver e quant’altro. In particolare ho notato alcuni strani comportamenti con la modalità di sospensione di Windows come il fatto che si è riattivata da sola un paio di volte e dei consumi anomali in un paio di sospensioni prolungate.

Recensione ASUS Rog Ally X TZ 39 Grandi
ROG Ally X è abbastanza leggera da essere tenuta con una mano

Sul alto ergonomia, nonostante le dimensioni generose, Il ROG Ally X è comodo durante sessioni di gioco prolungate, offrendo impugnature ergonomiche e uno schermo vibrante con refresh rate variabile a 120Hz.

Tuttavia, per chi è disposto ad accettare questi compromessi, la ROG Ally X rappresenta un investimento importante ma solido, capace di offrire un’esperienza di gaming portatile all’avanguardia. Con un prezzo competitivo e la possibilità di utilizzarla sia come console che come mini-PC, Asus ha creato un prodotto che merita l’attenzione dei gamer più esigenti. Con un processore AMD Ryzen Z1 Extreme e 24GB di RAM, l’Ally X offre prestazioni robuste, migliorando l’esperienza di gioco con titoli AAA impegnativi ed è senza dubbio la scelta migliore per chi cerca il top delle performance a portata di mano.

Foto ASUS ROG Ally Console RC71L#B0C1NQ1GY1, Monitor touchscreen con display 7" Glossy, 120Hz, AMD Ryzen Z1 Extreme, RAM 16GB, 512GB SSD PCIE, Windows 11, Bianco
venduto da Amazon Prime

€ 499
€ 525  [-5%]

I nostri voti

Design & Materiali8.5
Prestazioni9.5
Autonomia7.5
Software8
Rapporto qualità prezzo7.5
Voto finale8.2
Badge ASUS ROG AllyX

Rimani aggiornato su offerte lampo ed errori di prezzo, seguici su Telegram!

Co-fondatore e amministratore di Techzilla. Adora le nuove tecnologie e si occupa principalmente dell'amministrazione, del settore marketing e dell'aspetto grafico del sito.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *