Huawei si sta distinguendo, negli ultimi anni, per la realizzazione di dispositivi davvero interessanti sotto diversi punti di vista. Tutti i device che vengono immessi all’interno del mercato hanno qualche aspetto che spingono l’utente ad acquistarli, segno che l’azienda è vicino agli interessi delle persone. Il Huawei P8 Lite 2017 potrebbe essere un azzardo, però. Realizzare un ulteriore dispositivo di fascia media, che si va ovvero ad inserire nella forbice tra i 200 ed i 300 euro, può generare confusione e risultare inutile, soprattutto se la scheda tecnica non si discosta da quelle di altri prodotti della casa cinese. Huawei però, come detto all’inizio, sta facendo le cose per bene e di certo il nuovo Huawei P8 Lite 2017 ha molto senso, soprattutto in ottica marketing. Il motivo per il quale questo nuovo smartphone ha un nome uguale a quello uscito nel 2015 è presto detto: Il P8 Lite 2015 ha venduto in Italia, fino ad oggi, più di un milione e 400 mila unità. Un numero impressionante. Huawei, dunque, ha deciso di riproporre questo device in versione 2017 per spingere le vendite del terminale stesso, facendo leva sul nome familiare che ha nel Belpaese. Noi di Techzilla siamo sicuri che i risultati di vendita saranno buoni anche per altri motivi, spiegati nel corso della recensione.
Offerte Huawei P8 Lite 2017:
Huawei P8 Lite 2017
- Display:5.2
- CPU:Huawei HiSilicon Kirin 655 4x 2.1 GHz Cortex-A53 + 4x 1.7 GHz Cortex-A53
- RAM:3 GB
- Memoria Interna:16 GB Espandibile
- Fotocamera:12Mp
- Sistema Operativo:Android 7.0 Emotion UI v5.0 Nougat
-> Box Scheda con offerte
Videoreview Huawei P8 Lite 2017
Unboxing Huawei P8 Lite 2017
Scheda tecnica Huawei P8 Lite 2017
Non preoccupatevi se, leggendo la scheda tecnica del nuovo prodotto, doveste notare molte analogie con quella del P9 Lite. Effettivamente i due prodotti sono molto simili nell’hardware: l’unica vera differenza è nel processore HiSilicon Kirin, il 655 del P8 Lite 2017 invece del 650 del P9 Lite. Nella pratica le differenze sono impercettibili. Il Kirin 655 ha una velocità di clock leggermente più alta rispetto a quella del 650. Ecco, comunque, la completa scheda tecnica:
Sistema Operativo | Android |
Versione Sistema Operativo | Android 7.0 Emotion UI v5.0 Nougat |
Dimensioni | 147.2mm x 72.94mm x 7.6mm |
Peso | 147 grammi |
CPU | Huawei HiSilicon Kirin 655 4x 2.1 GHz Cortex-A53 + 4x 1.7 GHz Cortex-A53 |
GPU | Mali-T830 MP2 |
RAM (GB) | 3 GB |
Memoria interna (GB) | 16 GB |
Pollici Display | 5.2 |
Risoluzione Display | 1080 x 1920 pixel |
Tipologia Display | IPS LCD Touchscreen Capacitivo Multitouch colori 16 milioni |
Megapixel Fotocamera | 12 |
Capacita batteria (mAh) | 3000 |
Vai alla scheda completa: Scheda tecnica Huawei P8 Lite 2017.
-> Specifiche device
Design ed Ergonomia Huawei P8 Lite 2017
un Honor 8 lite sotto mentite spoglie
La presa è molto buona, dato che il dispositivo non è generoso nelle dimensioni. Qualcosa si poteva fare lato ottimizzazione delle cornici, ma è bene specificare come si tratti di uno smartphone di fascia medio-bassa.
Qualcosa si poteva fare anche per quanto riguarda la scivolosità, che suggerisce dunque attenzione quando lo si lascia su superfici leggermente in pendenza. Trovarlo in poco tempo a terra non è un’utopia!
Display e Multimedialità Huawei P8 Lite 2017
Non si tratta, però, di un prodotto perfetto sotto questo punto di vista. Il principale difetto risiede nel vetro frontale davvero poco oleofobico. Le impronte sul vetro compaiono dopo appena qualche tocco con le dita, dunque occorre spesso pulirlo per non comprometterne la visibilità.
Utilizzo e Prestazioni Huawei P8 Lite 2017
Nougat ha senza dubbio portato grandi benefici ad un dispositivo Huawei, in particolar modo per quello che concerne la gestione delle notifiche. Con l’EMUI 4.1, ad esempio, si poteva solo visualizzare la notifica ed aprirla per rispondere al mittente. Ora invece tutto è più pulito ed immediato. Le notifiche provenienti da una stessa app vengono raggruppate ed è possibile rispondere ad esse anche dalla schermata di blocco o dalla tendina. E poi c’è il multitasking, ridisegnato secondo le linee di Android ed il Multiwindows, supportato nativamente da molte applicazioni.
Il valore aggiunto del Huawei P8 Lite 2017 è l’interfaccia proprietaria, l’ EMUI 5.0. Il lavoro della casa cinese è stato faticoso: donare freschezza ad una interfaccia utente così invasiva non era un compito semplice, ma sono riusciti nell’intento. Tutto è stato reso più semplice, più pulito, a partire dalle Impostazioni, che prevedono la voce per modificare la temperatura colore, quella per attivare la modalità ad una mano e quella per modificare la mappatura della barra di navigazione di Android. Tutte le app di sistema hanno subito un restyling grafico e, come se non bastasse, la personalizzazione del launcher è ancora possibile grazie allo Store infinito dei Temi.
Interessante l’app Gestione Telefono, un hub all’interno del quale si concentrano le impostazioni per gestire in maniera approfondita il device. E’ possibile avviare un’ottimizzazione del sistema, effettuare una scansione dei virus e decidere quali app proteggere sotto impronte digitali, grazie al sensore posto nella parte posteriore del display.
Fingerprint Sensor Huawei P8 Lite 2017
Sensore promosso
Lo sblocco è immediato e supporta le gestures: con uno swype verso il basso a terminale sbloccato è possibile abbassare la tendina delle notifiche, con swype laterali quando è aperta l’app Galleria si possono scorrere le foto, con un doppio tap sul sensore si eliminano tutte le notifiche dalla tendina.
Prestazioni Huawei P8 Lite 2017
Fotocamera Huawei P8 Lite 2017
Il valore aggiunto al comparto lo dà il software della Fotocamera, mutuato da quello dei top di gamma Huawei, con qualche limitazione hardware dovuta principalmente alla mancanza di una partnership importante. Molte sono le possibilità di scatto offerte all’utente. E’ presente la Modalità Manuale e la Modalità Bellezza, anche quando non si scattano selfie. Ciò che preme maggiormente, però, sono i risultati degli scatti. Le foto in diurna sono dettagliate e con una riproduzione dei colori fedele alla realtà. Veloce è la messa a fuoco e corretto è il bilanciamento del bianco. Quando la luce scende, si mostra il rumore video, anche se è contenuto.
Della stessa qualità i video, anche se si fa sentire la mancanza di una vera stabilizzazione.
Autonomia Huawei P8 Lite 2017
difetti di gioventù
Considerazioni finali Huawei P8 Lite 2017
Il P8 Lite 2017 potrebbe però avere poco senso, se si considerano le tante analogie con altri prodotti della casa cinese della stessa fascia di prezzo (si veda il P9 Lite). Attenzione, però, ai dettagli ed alle motivazioni. Huawei detiene il 40% delle quote di mercato in Italia nella fascia di prezzo tra i 200 ed i 300 euro. Il P8 Lite 2017, dunque, è chiamato a mantenere ed a rafforzare quelle quote di mercato. Tutto ora, forse, ha più senso!
Si ringrazia Huawei, per il sample stampa fornitoci!
Offerte Huawei P8 Lite 2017
Huawei P8 Lite 2017
- Display:5.2
- CPU:Huawei HiSilicon Kirin 655 4x 2.1 GHz Cortex-A53 + 4x 1.7 GHz Cortex-A53
- RAM:3 GB
- Memoria Interna:16 GB Espandibile
- Fotocamera:12Mp
- Sistema Operativo:Android 7.0 Emotion UI v5.0 Nougat
-> Box Scheda con offerte
Pro
- Fotocamera
- Qualità costruttiva
- Nougat preinstallato e EMUI 5.0
- Prezzo
Contro
- Display poco oleofobico
- lag ed impuntamenti che si manifestano in qualche occasione
- microUSB
I nostri voti
Design ed Ergonomia | 8 |
Display e Multimedia | 6.5 |
Prestazioni | 7.5 |
Autonomia | 7.5 |
Fotocamera | 8 |
Rapporto Qualità-Prezzo | 8 |
Voto finale | 7.6 |
Rimani aggiornato su offerte lampo ed errori di prezzo, seguici su Telegram!