L’azienda cinese che produce tablet PC si lancia nel mondo degli activity tracker e lo fa con un prodotto molto economico. La Teclast H30 ha un prezzo di circa 15 euro su Gearbest e per questo motivo è importante capire se vale la pena acquistarlo, oppure investire qualche euro in più e comprare la ben più blasonata Xiaomi Mi Band 2.
Videorecensione
Confezione
Hardware
Il corpo dell’activity tracker è costituito, nella parte superiore, da un pannello OLED da 0,86 pollici di diagonale e da un tasto soft touch, ricoperti da un vetro leggermente curvo ai lati, in grado di garantire un piacevole effetto estetico. Lo spessore è di 1,2 cm e su uno dei lati è posto l’ingresso micro-USB per la ricarica
La durata della batteria è purtroppo uno dei grossi limiti di questo prodotto, in quanto i 55 mAh di cui dispone permettono circa due giorni di uso continuativo. Un risultato non proprio soddisfacente. Chiudiamo il discorso hardware con un’altra nota negativa: la mancanza dell’impermeabilità. Difatti la Teclast H30 è soltanto waterproof, dunque è sconsigliato il suo utilizzo sotto la doccia o in piscina.
Software e Funzionalità
Una volta avviata l’applicazione ci si rende conto della poca cura all’aspetto estetico. Manca il Material Design, ma è bene mettere in evidenza come le informazioni siano raggruppate in maniera intelligente. Tutto è fruibile facilmente ed immediatamente.
Resoconto attività quotidiane
L’app è divisa in quattro sezioni, in modo da catalogare i dati raccolti dal sensore durante le attività giornaliere. La prima si chiama My e permette di avere una panoramica generale delle informazioni che l’H30 raccoglie. Nella parte superiore spicca un contatore circolare che indica i passi compiuti durante la giornata.
E’ bene sottolineare come l’activity tracker non riconosca le attività sportive che l’utente svolge, ma solo i passi effettuati, le calorie bruciate e la distanza percorsa. Può essere anche indossato durante la notte per tracciare il sonno, per poi osservarne la durata grazie ad un istogramma di facile lettura presente all’interno dell’app. Il riconoscimento è automatico, ma le informazioni rilevate non sono così precise. Migliora invece sul tracciamento dei passi, che risulta essere veritiero ed in linea con i prodotti concorrenti.
Tutte questi numeri possono essere visti direttamente dalla band, grazie al display OLED di cui è dotato. Il pulsante touch integrato, se sfiorato, lascia scorrere le varie schermate. E’ utile la funzione che permette di avviare una misurazione spot del battito cardiaco e quella che lascia squillare lo smartphone, in modo da ritrovarlo con facilità.
Nelle impostazioni di Teclast Sports è possibile anche impostare allarmi ed avvisi di sedentarietà.
Gestione delle notifiche
L’inserimento di un display così ampio in dimensioni contenute ha permesso di sviluppare un interessante sistema di notifiche. Questo sul piano teorico, perché in realtà ci sono alcuni bug ed alcune limitazioni che non permettono di sfruttarlo appieno. Innanzitutto, nelle impostazioni è possibile scegliere quali applicazioni notificare. Il numero però è esiguo. Si può abilitare la notifica di chiamate, messaggi e di poche app di terze parti. Ci sono le principali di messaggistica, ma altri prodotti offrono maggiore compatibilità. Quando arriva una notifica sullo smartphone, la Teclast vibra ed appare il mittente della notifica stessa. Per quanto concerne questo aspetto, sono due i problemi riscontrati:
- le notifiche non sempre arrivano alla smartband.
- una volta che la notifica è stata letta o cancellata sullo smartphone, questa non scompare automaticamente anche dall’H30. Occorre piuttosto procedere manualmente, sfiorando il tasto soft touch.
Sensore HR
La misurazione manuale è presente, ed è possibile attivarla sia dall’app sullo smartphone che dall’activity tracker stesso. In quest’ultimo caso basta dirigersi, tramite il tasto touch, alla schermata specifica: il sensore si attiva ed in pochi secondi il numero di bpm comparirà sul display. Nelle impostazioni è possibile, però, attivare il rilevamento automatico. Nulla di trascendentale, ma consiste in alcune misurazioni effettuate durante le ore della giornata, per poi essere elaborate.
misurazione del battito smart
Nella voce Heart Rate Chart, infatti, è presente un grafico che mostra l’andamento del battito cardiaco ogni ora. Per quanto concerne la qualità delle misurazioni, questa è in linea con quanto rilevato dalla Mi Band 2, prodotto identificato riferimento per il rapporto qualità/prezzo. Dunque i dati raccolti dal sensore cardio sono abbastanza veritieri: un risultato interessante, soprattutto se si considera il prezzo di vendita di questa Teclast.
Conclusioni
- Il cinturino. Xiaomi ha migliorato il bracciale rispetto alla precedente versione e, difatti, possiede qualità ed un sistema di chiusura affidabile.
- L’impermeabilità. E’ il tratto distintivo del prodotto di Xiaomi, che garantisce un suo utilizzo in qualsiasi condizione.
- Il software. La Mi Fit App è sicuramente più accattivante, dal punto di vista estetico, rispetto all’applicazione di Teclast. Inoltre, Xiaomi garantisce un supporto maggiore del prodotto, per non parlare degli sviluppatori di terze parti che lavorano costantemente sulla Mi Band 2.
- La durata della batteria. I 20 giorni di utilizzo continuativo del bracciale di Xiaomi sono quasi impossibili da battere. Soprattutto per la Teclast H30, la quale non permette di sfruttare le sue funzioni per più di due giorni.
Offerte Teclast H30
Acquista teclast h30 da Gearbest
I nostri voti
Funzionalità | 7 |
Precisione | 6.5 |
Design | 7 |
Comfort | 6.5 |
Rapporto qualità-prezzo | 7.5 |
Voto finale | 6.9 |
Rimani aggiornato su offerte lampo ed errori di prezzo, seguici su Telegram!