Badge HUAWEI Watch FIT 4 Pro

Dopo diverse settimane di leak, svelati in parte dalla stessa HUAWEI con i suoi teaser, oggi sono stati finalmente presentati i nuovi Watch Fit 4 che comprendono un modello base e una versione PRO che è quella che vedremo meglio in questa recensione.

Come è facile intuire questi due nuovi smartwatch raccolgono l’eredità dei Watch Fit 3 andando a migliorare non sono l’estetica e i materiali ma anche l’array di sensori a bordo: un tema su cui HUAWEI ha investito molto e che sono ad oggi tra i migliori che il mercato consumer può offrire.

Huawei promette un’esperienza completa: più di 100 modalità sportive (dal golf alle immersioni, fino al parkour), sensori di salute di ultima generazione (cardio frequenzimetro, ECG, SpO₂, HRV e altro), mappe offline con GPS ad alta precisione e un’autonomia di lunga durata. Il tutto racchiuso in un corpo elegante costruito con materiali premium – si parla di vetro zaffiro a protezione del display e cassa in metallo (lega di titanio aerospaziale o alluminio) – in grado di resistere a condizioni estreme senza rinunciare allo stile.

Recensione HUAWEI Watch Fit 4 Pro TZ 13 scaled

Iniziamo subito dal dire che entrambi i modelli, base e PRO, sono molto simili e condividono gran parte della scheda tecnica: display da 1,82 AMOLED da 408×408 pixel, resistenza all’acqua fino a 5ATM, GPS per il tracciamento delle attività sportive, supporto a chiamate Bluetooth e una batteria che dura fino a 10 giorni.

Quello in cui differiscono a livello estetico è la presenza di una corona e un tasto funzione entrambi più grandi nella versione PRO e una dotazione di sensori più avanzata per questo ultimo come ad esempio quello per l’elettrocardiogramma e la misurazione della temperatura cutanea.

Dopo queste premesse è ora di scoprire meglio questo Watch Fit 4 PRO e se sarà all’altezza delle aspettative. Spoiler: lo abbiamo adorato!

Specifiche tecniche

Dimensioni (L × P × A) 44,5 × 40 × 9,3 mm
Peso 30,4 g
Materiale cinturino WATCH FIT 4 Pro:
• Verde con cinturino in nylon intrecciato 3D
• Nero con cinturino in fluoroelastomero a scanalature ondulate 3D
• Blu con cinturino in fluoroelastomero a scanalature ondulate 3D
Display Schermo AMOLED da 1,82″
Luminosità massima WATCH FIT 4: 2000 nit
WATCH FIT 4 Pro: 3000 nit
Capacità batteria 400 mAh
Ricarica rapida wireless WATCH FIT 4: 75 min
WATCH FIT 4 Pro: 60 min
Sistema di posizionamento GPS a doppia banda cinque costellazioni, GLONASS, Galileo, QZSS e BeiDou
Sensore di luce ambientale (ALS) Supportato
Barometro Supportato
Bluetooth Supportato
Corona digitale girevole Supportata
Pulsante funzione Supportato
Sensore ECG (battito cardiaco) Solo su WATCH FIT 4 Pro
Microfono Supportato
Altoparlante Supportato
Motore (vibrazione) Supportato
Impermeabilità 5 ATM
Temperatura operativa Da –20 °C a 45 °C

Contenuto della confezione

Recensione HUAWEI Watch Fit 4 Pro TZ 6 scaled

All’interno della confezione di vendita troveremo:

  • HUAWEI Watch Fit 4 PRO ( nella colorazione e cinturino scelta )
  • una basetta di ricarica magnetica
  • manualistica

Design & Materiali

La nuova gamma Fit 4 di HUAWEI è disponibile in varie colorazioni e materiali diversi per il cinturino:

• Verde con cinturino in nylon intrecciato 3D
• Nero con cinturino in fluoroelastomero a scanalature ondulate 3D
• Blu con cinturino in fluoroelastomero a scanalature ondulate 3D che è quello che stiamo recensendo.

HUAWEI ha raffinato molto il proprio processo produttivo per i propri dispositivi e non stiamo parlando solo degli smartphone: questo HUAWEI Watch FIT 4 Pro è bello da vedere e resistente, con un corpo in metallo e uno spessore davvero contenuto nonostante l’ampio display.

Recensione HUAWEI Watch Fit 4 Pro TZ 23 scaled

Il Watch Fit 4 Pro si presenta con una cassa squadrata dagli angoli arrotondati, un’estetica che strizza l’occhio agli sportwatch più robusti. Lo schermo è un generoso AMOLED piatto da 1,82 pollici incastonato in cornici sottili. Huawei ha curato i dettagli: la cornice metallica ha un finish premium e ospita sulla destra una corona digitale girevole zigrinata e un pulsante fisico piatto subito sotto, entrambi di dimensioni maggiorate rispetto al modello base. Questo elemento non è solo decorativo ma funziona da comando rotante per zoomare mappe o scorrere menu, offrendo un feedback preciso al polso.

I più attenti si saranno accorti della somiglianza con gli ultimi Apple Watch – sopra tutto per la grande corona e il tasto funzione posizionato sotto di esso ma questo non è necessariamente un male, anzi. Il design è funzionale, la cassa è ben costruita e molto solida e nonostante il prezzo relativamente contenuto se paragonato ai competitor e la sensazione che ne ho avuto è quella di uno smartwatch premium in tutto e per tutto. La parte inferiore nasconde molti dei sensori di cui dispone questo FIT 4 Pro mentre gli altri sono all’interno della cassa o posizionati sotto il tasto funzione laterale.

Recensione HUAWEI Watch Fit 4 Pro TZ 26 scaled

Parlando di materiali, Huawei ha puntato in alto: il vetro frontale è realizzato in zaffiro per garantire la massima resistenza a graffi e urti, mentre la cassa combina leggerezza e solidità grazie a una lega metallica di grado aerospaziale (titanio/alluminio). L’assemblaggio appare impeccabile, conferendo al Watch Fit 4 Pro un’aria da vero orologio “rugged” di lusso. Nonostante ciò, il peso rimane contenuto e lo spessore è ridotto, caratteristica evidenziata dallo spessore di soli 9,9 mm e 26 grammi del predecessore Watch Fit 3. Al polso il Fit 4 Pro risulta comodo e ben bilanciato, adatto sia all’uso sportivo che a quello quotidiano.

Il display è un’ottima unità AMOLED da 408×408 pixel e anche sotto la luce diretta del solo si vede piuttosto bene grazie alla luminosità massima di 3000nit ( contro i 2000nit del modello base ) ed in questo la tecnologia AMOLED con i suoi neri sicuramente aiuta.

Nelle prove, il display si è rivelato brillante e nitido, con un’ottima visibilità in ogni condizione di illuminazione. L’Always-On Display è presente e potremo sfruttarlo senza troppi pensieri dato l’impatto modesto sui consumi.

Recensione HUAWEI Watch Fit 4 Pro TZ 21 scaled

Il display da 1,82″ è abbastanza ampio e permette facilmente la fruizione dei contenuti, e grazie allo spessore contenuto del dispositivo non risulta estremamente ingombrante. Avendo un polso piuttosto piccolo non sono un amante degli smartwatch eccessivamente grandi e questo Fit 4 Pro di HUAWEI riesce a trovare il giusto compromesso tra dimensioni e comfort. Stiamo parlando infatti di 44.5 x 40 x 9.3mm per un peso di appena 30,4 grammi ( contro i 27 grammi del Fit 4 standard ).

La resistenza è uno dei tratti distintivi del design. Il Watch Fit 4 Pro è certificato 5 ATM per l’impermeabilità, il che significa che regge fino a 50 metri sott’acqua: perfetto per nuoto, snorkeling e – stando a Huawei – persino per immersioni in apnea fino a 40 metri. La costruzione robusta e i materiali di qualità lasciano intuire che questo smartwatch sia pronto ad affrontare sessioni di trekking sotto la pioggia, immersioni subacquee e le condizioni difficili di un trail in montagna.

Qualità Audio e Chiamate

Nonostante il suo profilo sottile, il Watch Fit 4 Pro integra un altoparlante e un microfono di buona qualità, elementi indispensabili per sfruttare le funzionalità di chiamata Bluetooth e assistente vocale ( anche se l’assistente è compatibile solo con i device HUAWEI ). Abbinato allo smartphone, l’orologio permette di ricevere e effettuare chiamate direttamente dal polso: all’arrivo di una telefonata basta toccare lo schermo per rispondere e parlare attraverso il microfono integrato, con l’audio in uscita riprodotto dall’altoparlante del watch. Durante i nostri test, la qualità audio in chiamata si è rivelata sorprendentemente nitida per essere uno smartwatch. La voce dell’interlocutore risulta chiara e abbastanza forte da essere udita in ambienti non troppo rumorosi, merito anche della maggiore dimensione dello chassis che funge da cassa di risonanza. Anche il microfono fa il suo dovere: all’aperto e con vento moderato, il nostro interlocutore ci sentiva distintamente, segno di una buona cancellazione del rumore ambientale.

Recensione HUAWEI Watch Fit 4 Pro TZ 17 scaled

Va ricordato che il Watch Fit 4 Pro non dispone di connettività cellulare autonoma (eSIM) – al contrario di modelli come il Watch 4 Pro della stessa Huawei – quindi le chiamate richiedono che l’orologio sia collegato via Bluetooth allo smartphone. La connettività Bluetooth v5.2 assicura comunque una linea stabile entro una decina di metri. È utile, ad esempio, mentre si fa jogging: si può lasciare il telefono nello zaino o in tasca e rispondere al volo a una chiamata con un tap sul polso, senza interrompere l’allenamento.

Oltre alle chiamate, l’audio integrato trova impiego in altre funzioni: avvisi vocali e guide durante gli allenamenti (ad esempio indicazioni di navigazione o feedback sul ritmo), riproduzione di messaggi vocali o note audio, e perfino un po’ di musica in vivavoce se lo si desidera. Chiaramente, l’altoparlante è mono e di piccole dimensioni: va bene per un ascolto rapido o come “vivavoce” di emergenza, ma non sostituisce certo cuffie o speaker dedicati in termini di fedeltà sonora. In ambienti silenziosi la musica risulta discreta, ma basta un rumore di fondo elevato per coprire il suono.

Il Watch Fit 4 Pro dimostra che anche un dispositivo compatto può offrire una buona qualità audio in chiamata e funzioni smart complete. Non sostituirà uno smartwatch con eSIM per chi necessita di totale indipendenza dallo smartphone, ma come compagno Bluetooth è affidabile e pratico.

Se ve lo state chiedendo Watch Fit 4 Pro ha anche NFC e supporta i pagamenti wireless tramite l’app HUAWEI Wallet. Non abbiamo ancora avuto modo di provarlo in quanto è disponibile con un OTA dopo il debutto ma sulla carta c’è.

Software e primo avvio

Il primo passo da fare dopo aver avviato per la prima volta il Fit 4 Pro è quello di scaricare sul proprio dispositivo HUAWEI Health. La serie HUAWEI Watch Fit 4 è compatibile sia con Android che con iOS e ovviamente con EMUI.

Recensione HUAWEI Watch Fit 4 Pro TZ 7 scaled

Non essendo presente direttamente sul Play Store di Google è possibile scaricarlo dal sito ufficiale o tramite HUAWEI GALLERY. In ogni caso un QR code sulla scatola e un altro sul display dello smartwatch al primo avvio ci porteranno direttamente al download. L’installazione ovviamente comprende il dover accettare l’installazione da sorgenti sconosciute essendo a tutti gli effetti un sideload di app. Niente di complicato ma sicuramente meno intuitivo del poterlo scaricare direttamente dagli store ufficiali. Al suo interno troviamo HARMONY OS, un progetto nato inizialmente come fork di Android iniziato nel 2018 ma che ad oggi non ha praticamente più nulla di Android ed è lo stesso sistema che troviamo anche sugli smartphone e sui nuovi laptop HUAWEI e che segna il distacco completo dalle tecnologie USA. Ma in realtà questo è solo un dettaglio tecnico visto che all’atto pratico il tutto verrà gestito tramite HUAWEI Health di cui avremo bisogno anche di un account per poter collegare il dispositivo la prima volta. HUAWEI HEALTH su Android avrà bisogno di vari permessi che dovranno essere settati manualmente dall’utente per via delle stringenti policy di privacy e sicurezza di Android, ma questo avviene con praticamente tutti gli smartwatch su versioni recenti del sistema operativo.

Ad esempio dovremo concedere i permessi per leggere le notifiche affinché vengano visualizzate sullo smartwatch oppure disattivare il risparmio energetico dell’app per evitare che questa venga chiusa in background creando problemi alla sincronizzazione o alla connessione con lo smartphone. E’ disponibile anche HUAWEI Health+, un programma in abbonamento che aggiunge tante comode funzioni come un piano di allenamento personalizzato, un programma di dieta su misura, corsi di allenamento premium e tanto altro.

L’interfaccia utente è molto pulita e il tutto si può navigare tramite gesture che sono oramai condivise dalla maggior parte degli smartwatch di questo tipo. Dalla schermata principale potremo accedere alle notifiche con uno swipe verso l’altro mentre con uno swipe verso il basso si accede agli switch rapidi. Da qui potremo accedere a:

  • Impostazioni
  • Trova Telefono
  • Sveglie
  • Modalità ( come quella non disturbare )
  • Always on Display
  • Luminosità
  • Torcia
  • Blocca schermo
  • Drena ( per far uscire l’acqua in caso di immersioni )

Non c’è di certo bisogno di approfondire queste funzionalità ma la parte più interessante avviene spostandoci lateralmente verso destra o sinistra. Con uno swipe verso sinistra si accede infatti ad una sezione personalizzabile con “widget” dove potremo controllare informazioni rapide su meteo o i controller musicali oltre ad avere accesso all’assistente AI Voice che tuttavia è supportato solamente su dispositivi HUAWEI con EMUI. Ovviamente anche qui i widget sono personalizzabili a nostro piacimento.

Recensione HUAWEI Watch Fit 4 Pro TZ 29 scaled

Verso destra scorreremo invece le varie schede tematiche e anche queste sono ovviamente personalizzabili in base alla nostra necessità. Avremo ad esempio accesso ai registri attività ( o trifogli health ), alle sezioni sul sonno, sullo stress, sugli allenamenti e molto altro. Quello che mi è piaciuto in particolare è che oltre alla possibilità di personalizzare l’ordine con cui appaiono le verie schede è possibile anche personalizzare l’interno delle schede per mostrare ad esempio i valori che ci interessano piuttosto che scegliere un allenamento rapido o un altro in base alla nostra necessità. Pochi dispositivi hanno un grado di personalizzazione come quello offerto da queste ultime versioni di Harmony OS. HUAWEI ha lavorato molto bene su UI e UX in questo senso e il risultato è un dispositivo che si adatta ad ogni persona e al suo stile di vita.

Fitness & Benessere

Se c’è un campo in cui il Watch Fit 4 Pro brilla, è proprio quello del fitness. Huawei ha equipaggiato questo smartwatch con una quantità impressionante di funzionalità per l’attività fisica, al punto che può tranquillamente competere con dispositivi sportivi dedicati. Ma iniziamo dalle basi: l’orologio supporta oltre 100 modalità di allenamento differenti, dalle classiche corsa, camminata, ciclismo e nuoto, fino ad attività più specialistiche come golf, immersioni subacquee, trail running, arrampicata, sci, parkour, padel e perfino il golf. Qualunque sia lo sport o l’attività che praticate, è probabile che nel Fit 4 Pro esista un profilo dedicato in grado di tracciare metriche specifiche e fornire analisi dettagliate.

Uno dei punti di forza del Watch Fit 4 Pro è il suo sistema di posizionamento. Grazie a un modulo GNSS a doppia frequenza compatibile con cinque sistemi satellitari (GPS, GLONASS, Galileo, Beidou, QZSS), l’orologio offre un tracking preciso e affidabile dei percorsi. Nei nostri test di corsa all’aperto, il Fit 4 Pro ha agganciato il segnale in pochi secondi e registrato il percorso con una fedeltà paragonabile a quella di un GPS professionale e la tecnologia dual-band impiegata qui conferma queste prestazioni.

Il vero asso nella manica è però la navigazione integrata con mappe offline. Il Watch Fit 4 Pro permette di importare percorsi (ad esempio da app come Komoot) e di scaricare le mappe direttamente sull’orologio, così da poter seguire itinerari anche senza connessione allo smartphone. In questo caso sul display comparirà una mappa a colori con il tracciato, e il dispositivo fornirà indicazioni con tanto di avvisi vocali dalle casse quando necessario. La navigazione è arricchita dalla funzione Route Back: se ci si allontana dal percorso o si vuole tornare al punto di partenza, l’orologio calcola la rotta inversa e vi guida sui vostri passi, un vero salvavita in caso di smarrimento sul sentiero.

L’integrazione con servizi terzi come Komoot rende facile pianificare itinerari su smartphone per poi averli a portata di polso, con tutte le informazioni utili. Sia che stiate affrontando un lungo trail in montagna o un semplice giro fuori porta, il Watch Fit 4 Pro può fungere da guida affidabile, con mappe dettagliate e perfino la lettura vocale di istruzioni e metriche (distanza, dislivello mancante, ecc.).

Recensione HUAWEI Watch Fit 4 Pro TZ 28 scaled

Una delle novità più interessanti – e rare nel panorama smartwatch – è la presenza di una modalità Golf davvero completa. Huawei ha introdotto sul Fit 4 Pro una Modalità Golf che trasforma l’orologio in un vero caddie virtuale al polso. Grazie a questa funzione, il dispositivo offre due modalità di tracciamento: Modalità Pratica e Modalità Campo. In Modalità Pratica il focus è sul perfezionamento dello swing: l’orologio misura parametri chiave come il tempo di backswing, tempo di downswing, ritmo e velocità dello swing, aiutando il golfista a capire il proprio timing ideale.

La modalità Campo invece dà accesso a un database gigantesco di oltre 15.000 campi da golf in tutto il mondo, direttamente sullo smartwatch. Abbiamo potuto selezionare il nome di un campo nelle vicinanze e scaricarne la mappa 3D: il quadrante visualizzava una mappa del percorso con fairway, bunker, ostacoli e green, permettendoci di avere un’idea del layout buca per buca. Il sistema calcola tramite GPS la distanza in tempo reale dalla nostra posizione al green o a eventuali ostacoli, sfruttando l’accuratezza del segnale dual-band per fornire misurazioni precise al metro. In sostanza, alzando il polso si ottengono informazioni come “155 metri al centro green, 138 al fronte, con un bunker a 120 m sulla destra” – dati preziosi per scegliere il ferro giusto. Potremo anche tenere traccia dei punti durante la gara.

Watch Fit 4 Pro è in grado di accompagnarci anche sott’acqua. Pur essendo formalmente certificato 5 ATM, Huawei dichiara il supporto a immersioni in apnea fino a 40 metri di profondità. In questo caso viene attivata un’interfaccia ad-hoc che non utilizza il display per navigare ma direttamente i tasti laterali. L’interfaccia mostrerà profondità corrente, tempo di immersione, velocità di risalita/discesa e temperatura dell’acqua, utilizzando i sensori di pressione e movimento per tracciare l’attività subacquea. Per chi pratica apnea o snorkeling, c’è anche una sezione di allenamento di respirazione in immersione: il Fit 4 Pro include infatti un esercizio di apnea statica controllata che aiuta a migliorare la capacità polmonare monitorando battito cardiaco e SpO₂ durante il trattenimento del respiro.

Molto utile il sistema di allarmi personalizzabili durante le immersioni: si possono impostare fino a 20 categorie di avvisi e promemoria – ad esempio una vibrazione e un segnale acustico al raggiungimento di una certa profondità, del tempo limite in fondo o di una velocità di risalita troppo elevata. Ovviamente, per attività subacquee più estreme o continuative consigliamo dispositivi specializzati, ma il fatto che un watch di questa categoria offra funzioni di diving avanzate è notevole e lo rende unico nella sua fascia di prezzo.

Oltre ai casi d’uso speciali come golf e immersioni, il Watch Fit 4 Pro copre tutte le esigenze fitness quotidiane. Durante la corsa su strada, abbiamo apprezzato le metriche di cadenza, lunghezza del passo, oscillazione verticale e tempo di contatto a terra, segno che Huawei sfrutta algoritmi avanzati per analizzare la biomeccanica della corsa. Sono presenti stime del VO₂ max, carico di allenamento, tempo di recupero e suggerimenti di allenamento basati sul nostro stato di forma. Il monitoraggio è continuo: l’orologio rileva automaticamente attività come camminata o corsa se ci si dimentica di avviare la registrazione, inviando un gentile promemoria dopo qualche minuto di movimento sostenuto.

Per chi preferisce allenarsi indoor, ci sono modalità specifiche per tapis roulant, cyclette, vogatore, ellittica e anche esercizi liberi a corpo libero. Non manca il contatore di ripetute per gli esercizi di forza: selezionando ad esempio la modalità sollevamento pesi, il Fit 4 Pro riconosce automaticamente movimenti come bicipiti, squat, addominali ecc., contando le ripetizioni e le serie. Nel nostro test in palestra, la rilevazione è risultata accurata per gli esercizi più standard e ha aggiunto un tocco smart alla seduta di allenamento.

In sintesi, il Watch Fit 4 Pro è un allenatore da polso estremamente completo. Dalle escursioni in montagna guidate dalle mappe offline, alle uscite in bici (anche qui con navigazione turn-by-turn e avvisi di percorso), passando per sessioni di yoga, HIIT, nuoto (riconoscimento automatico di stile e vasche in piscina) e persino partite di padel o tennis (dove l’orologio conta colpi e analizza la performance), difficilmente troverete un’attività non contemplata. Il tutto corredato da riepiloghi e grafici dettagliati nell’app Huawei Health, che permettono di analizzare i progressi nel tempo. Sul fronte fitness, Huawei ha davvero portato il Watch Fit 4 Pro al livello dei migliori sportwatch, pur mantenendo la semplicità d’uso tipica dei suoi wearable.

Recensione HUAWEI Watch Fit 4 Pro TZ 24 scaled

Il Watch Fit 4 Pro non è solo un compagno di sport, ma anche un alleato per il benessere a 360 gradi. Merito dell’integrazione del nuovo sistema HUAWEI TruSense, una piattaforma di sensori e algoritmi avanzati che eleva il monitoraggio della salute su questo dispositivo.

TruSense è progettato per misurare oltre 60 parametri legati a sei macro-sistemi del corpo umano (cardio-circolatorio, respiratorio, nervoso, muscolo-scheletrico, ecc.) e includere persino un componente di benessere emotivo. In pratica, il Watch Fit 4 Pro non si limita a registrare passi e calorie, ma offre un quadro olistico del nostro stato di salute.

Recensione HUAWEI Watch Fit 4 Pro TZ 8 scaled

Al centro del sistema c’è il sensore ottico TruSeen di ultima generazione, che esegue una rilevazione continua del battito cardiaco 24/7 con una precisione dichiarata del 98%. Nei giorni di utilizzo, la frequenza cardiaca a riposo misurata dall’orologio ha combaciato quasi perfettamente con quella rilevata da una fascia toracica, segno dell’ottimo lavoro svolto da Huawei nell’ottimizzare il sensore. La grande novità però è il supporto all’ECG (elettrocardiogramma): il Watch Fit 4 Pro integra infatti degli elettrodi (sul retro della cassa e sul pulsante funzione) che consentono di effettuare un ECG direttamente dal polso.

Aprendo l’apposita app e poggiando il dito sul pulsante rettangolare, in 30 secondi l’orologio registra il tracciato elettrico del cuore, individuando eventuali aritmie o anomalie come la fibrillazione atriale. Nei nostri test, l’ECG del Fit 4 Pro ha rilevato un ritmo sinusale regolare, salvando il tracciato nell’app smartphone per poterlo eventualmente mostrare al medico. Si tratta di una funzione di grande valore per il monitoraggio preventivo: poter rilevare precocemente un’anomalia cardiaca ci dà sicuramente un senso di sicurezza, soprattutto avanzando con l’età. Nota: il Fit 4 Pro non fa diagnosi, ma indica se il tracciato è normale o se rileva segni di fibrillazione, consigliando in tal caso di consultare uno specialista.

Recensione HUAWEI Watch Fit 4 Pro TZ 11 scaled

Il sensore ottico serve anche a misurare la SpO₂ nel sangue, ossia la percentuale di ossigeno legata all’emoglobina. Il Watch Fit 4 Pro offre sia misurazioni su richiesta, sia un monitoraggio continuo dell’SpO₂ durante il giorno e – soprattutto – durante la notte. Questa funzione è fondamentale per individuare tempestivamente possibili problemi respiratori o apnea del sonno.

Il Watch Fit 4 Pro segna inoltre il debutto, per la serie Fit, del monitoraggio dell’HRV (Heart Rate Variability) come parametro visualizzabile. L’HRV è considerato un indicatore importante dello stato di equilibrio del sistema nervoso autonomo: variazioni elevate della frequenza cardiaca possono indicare uno stress elevato o affaticamento, mentre un’HRV alta a riposo denota generalmente un buon livello di forma e rilassamento. L’orologio misura l’HRV in modo continuo e lo traduce in un indice di stress (tramite la funzione TruRelax) e, in un indicatore di benessere emotivo. Basandosi sui dati cardiaci e sull’analisi dell’HRV, il sistema TruSense è in grado di valutare il nostro stato emotivo e di stress durante la giornata. Nella pratica ciò si traduce in un semplice feedback sul quadrante: ad esempio una simpatica icona che cambia espressione a seconda se siamo calmi, sotto pressione o affaticati.

Non manca il monitoraggio del sonno avanzato (TruSleep 3.0), che approfondiremo nel prossimo capitolo, né il monitoraggio del ciclo mestruale per le donne. Attraverso l’app è possibile registrare i dati sul ciclo e ottenere previsioni sulle finestre fertili o sull’arrivo delle mestruazioni direttamente al polso – il tutto coadiuvato da sensori come la temperatura cutanea che potrebbero aiutare ad aumentare la precisione di queste stime . In generale, il Watch Fit 4 Pro funge da sentinella costante: ci ricorda di idratarci e alzarci se rileva che siamo seduti da troppo tempo, ci incoraggia a fare qualche passo ogni ora, tiene traccia del livello di energia corporea (stimato in base al sonno e allo stress) e integra persino un’app che in un minuto esegue una rapida valutazione generale (battito, SpO₂, stress, respirazione) per darci uno snapshot del nostro stato di salute in tempo reale.

Recensione HUAWEI Watch Fit 4 Pro TZ 1 scaled

Nel complesso, l’attenzione al benessere su questo dispositivo è totale. Il sistema TruSense dimostra di essere non uno slogan, ma una piattaforma concreta che porta monitoraggi prima riservati a device medici direttamente al polso dell’utente comune. Ovviamente, come sempre in questi casi, i dati vanno interpretati e non sostituiscono una visita medica; tuttavia, avere allarmi precoci su potenziali anomalie (dal cuore al respiro, dallo stress al sonno) è uno strumento di prevenzione di enorme valore.

Analisi del Sonno

Un sonno di qualità è fondamentale per la salute, e Huawei lo sa bene: per questo il Watch Fit 4 Pro include un sistema di monitoraggio del sonno estremamente avanzato. Grazie alla tecnologia TruSleep aggiornata e ai sensori potenziati dal TruSense, l’orologio analizza in dettaglio il nostro riposo notturno, suddividendo le ore di sonno nelle classiche fasi profondo, leggero, REM, oltre a rilevare eventuali periodi di veglia. Ma il vero valore aggiunto sta nelle metriche sulla respirazione e sul recupero durante la notte.

Ogni mattina, il Watch Fit 4 Pro fornisce un punteggio del sonno accompagnato da un’analisi dettagliata. Oltre a dirci quante ore abbiamo dormito (e confrontarle con il nostro obiettivo prefissato), l’orologio mostra quanto tempo abbiamo trascorso in ciascuna fase e valuta parametri come la continuità del sonno, la qualità della respirazione e la rigenerazione corporea. Nei nostri test, queste informazioni si sono rivelate molto utili. Ad esempio dopo una dura sessione di allenamento di Parkour, l’orologio ha rilevato una frequenza cardiaca notturna elevata e possibili micro-interruzioni respiratorie: il giorno dopo, l’app ci ha fatto notare questi dati, collegandoli al carico di esercizio intenso e suggerendoci di inserire più giorni di riposo per migliorare il recupero.

La già citata funzione di Sleep Breathing Awareness merita ulteriore attenzione. Durante il sonno, il Watch Fit 4 Pro monitora costantemente l’ossigenazione del sangue e l’HRV: se nota cali di SpO₂ accompagnati da variazioni anomale del battito, li interpreta come interruzioni del respiro (potenzialmente episodi di apnea del sonno). Nel report del sonno viene quindi incluso un indicatore di “respirazione notturna” con un giudizio (es. regolare, leggermente disturbata, disturbata) e un conteggio approssimativo degli episodi rilevati. Questa funzione può mettere in luce un potenziale problema da approfondire, cosa che prima era impensabile con un semplice smartwatch. È un ottimo esempio di come la tecnologia indossabile stia evolvendo verso il monitoraggio proattivo della salute.

Un altro dato fornito è il valore di HRV notturno medio: come spiegato, un’HRV molto bassa durante il sonno può indicare uno stato di stress o affaticamento elevato. Il Watch Fit 4 Pro confronta l’HRV notturna con quella diurna e, insieme al battito a riposo, valuta se abbiamo realmente recuperato energie mentre dormivamo. È un po’ come avere un indicatore di “ricarica della batteria corporea”. Abbiamo notato, ad esempio, che dopo giornate particolarmente stressanti l’HRV notturna era più bassa e l’orologio ce l’ha segnalato, suggerendo strategie per migliorare la qualità del riposo.

Naturalmente, il Watch Fit 4 Pro svolge anche tutte le funzioni classiche di un tracker del sonno: rileva se facciamo pisolini diurni (inclusi nel conteggio totale del sonno), ci permette di impostare delle sveglie intelligenti (l’orologio vibra in una finestra di tempo ottimale, ad esempio fino a 10 minuti prima dell’orario impostato, se rileva che siamo già in fase di sonno leggero – così da svegliarci più dolcemente), e fornisce suggerimenti personalizzati. Questi suggerimenti attingono alla vasta base dati di Huawei: ad esempio, dopo qualche notte con meno di 6 ore di sonno, l’app potrebbe ricordarci che siamo sotto la soglia raccomandata e proporci di provare ad anticipare l’ora in cui andiamo a letto.

Recensione HUAWEI Watch Fit 4 Pro TZ 26 scaled

È chiaro che non può sostituire un esame del sonno in laboratorio, ma come strumento quotidiano di auto-valutazione è eccellente. L’obiettivo di Huawei è aiutare l’utente a “respirare meglio e dormire sonni più sereni”, e possiamo confermare che questo smartwatch offre i mezzi per farlo: consapevolezza, analisi e consigli pratici. Quello che mi è piaciuto di più è proprio vedere come nel corso degli anni questi smartwatch sono diventati più “intelligenti” e in grado di creare correlazione tra i dati in loro possesso e essere proattivi nel segnalarci anomalie o dove c’è margine di miglioramento a livello di benessere generale.

Autonomia

Uno dei punti più interessanti a mio avviso di questa tipologia di smartwatch è l’autonomia. Partiamo con il dire che Fit 4 Pro integra una batteria da 400mAh e supporta ricarica rapida magnetica e dai nostri test abbiamo notato che con 10 minuti di ricarica si riesce a recuperare il 17% circa di autonomia e per una ricarica completa serve a malapena un oretta. Tempi più che adeguati per uno smartwatch.

Recensione HUAWEI Watch Fit 4 Pro TZ 2 scaled

HUAWEI dichiara che la batteria di Fit 4 Pro può durare fino a 10 giorni e di solito queste dichiarazioni sono piuttosto ottimistiche eppure nonostante tutti i sensori e le misurazioni attive abbiamo constatato una durata incredibile della batteria. Durante la mia prova e con tutti i sensori attivi, controllo costante delle notifiche e qualche tracciamento sportivo sporadico la batteria è scesa di circa 11-12% al giorno. Questo significa che in queste condizioni forse non arriveremo ai 10 giorni di autonomia dichiarati ma possiamo tranquillamente aspettarci di arrivare a 8-9 giorni di utilizzo in queste condizioni. Con un utilizzo più moderato, ad esempio con meno rilevazioni durante il giorno, si può tranquillamente arrivare ai 10 giorni dichiarati da HUAWEI. A mio avviso per uno smartwatch è essenziale resistere almeno una settimana senza essere ricaricato e devo fare i complimenti a HUAWEI perché in questo caso il bersaglio è stato centrato in pieno.

Conclusioni

Il HUAWEI WATCH FIT 4 Pro si conferma uno dei migliori smartwatch per chi cerca un mix di funzionalità avanzate, materiali di pregio e un’autonomia superiore alla media. Il prezzo di listino di meno di 279€ permette di posizionarsi in modo competitivo rispetto a dispositivi con specifiche simili.

Il design e i materiali sono premium e nonostante l’ampio display il dispositivo rimane sottile e leggero pur garantendo dai 7 ai 10 giorni di autonomia in base a come e quanto lo utilizziamo.

Recensione HUAWEI Watch Fit 4 Pro TZ 3 scaled

I punti di forza sono senza dubbio la leggerezza, la qualità del display AMOLED, l’accuratezza del GNSS dual-band, le modalità sportive “pro” e il TruSense System per la salute. Il comparto audio è funzionale ma non sostitutivo di vere cuffie, mentre l’OS proprietario è ormai maturo, con integrazione su entrambe le piattaforme mobile Android e iOS e ovviamente dispositivi EMUI che potranno contare anche su AI Voice. L’unica nota negativa qui è infatti solo la mancanza del supporto per assistenti di terze parte come Google Gemini o Siri che sarebbero risultate sicuramente comode. Qui sotto potete vedere le varie combinazioni di colore/cinturino disponibili:

In definitiva, consiglierei il Watch Fit 4 Pro a chi desidera un device completo per sport outdoor e indoor, capace anche di un monitoraggio salute approfondito, senza rinunciare a un design elegante e leggero. È una scelta solida per atleti amatoriali e professionisti appassionati di tecnologia che vogliono il massimo dal proprio smartwatch, senza compromessi sul fronte autonomia e precisione dei dati, un campo dove HUAWEI sta investendo molto con risultati tangibili anche grazie ai modelli di analisi avanzata basati su IA e LMM. Watch Fit 4 Pro è senza dubbio un solido acquisto per ogni sportivo o per chi vuole un costante monitoraggio proattivo del proprio benessere fisico ma anche emotivo. La proattività del sistema HUAWEI e il suo approccio senza pensieri rende più facile e piacevole utilizzare questo dispositivo.

Huawei rende disponibili i nuovi prodotti wearable a partire da oggi, 15 maggio 2025 e nei maggiori store di elettronica di consumo, online e offline. In aggiunta sono disponibili promozioni esclusive valide fino al 29 giugno 2025, solo su HUAWEI Store Italia:

HUAWEI WATCH FIT 4 PRO
Prezzo consigliato: 279€
Promo esclusiva: 30€ di sconto con il coupon AMKTFIT4 + cinturino in omaggio
Stock limitato, disponibile solo su HUAWEI Store Italia:

HUAWEI WATCH FIT 4
Prezzo consigliato: 169€
Promo esclusiva: 30€ di sconto con il coupon AMKTFIT4 + cinturino in omaggio
Stock limitato, disponibile solo su HUAWEI Store Italia

Pro

  • Design raffinato e resistente
  • Tante modalità di tracciamento
  • Batteria che dura fino a 10gg

Contro

  • Assenza di assistenti vocali di terze parti

I nostri voti

Design & Materiali9
Display8.5
Funzionalità9.5
Autonomia8.5
Rapporto qualità prezzo9
Voto finale8.9
Badge HUAWEI Watch FIT 4 Pro

Rimani aggiornato su offerte lampo ed errori di prezzo, seguici su Telegram!

Co-fondatore e amministratore di Techzilla. Adora le nuove tecnologie e si occupa principalmente dell'amministrazione, del settore marketing e dell'aspetto grafico del sito.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *