Badge OPPO Watch X

Gli smartwatch sono ormai diventati un accessorio indispensabile per chi desidera un dispositivo in grado di offrire funzionalità avanzate direttamente al polso. OPPO ha recentemente ampliato la sua offerta con l’OPPO Watch X, un prodotto che si posiziona nella fascia media del mercato degli smartwatch. Se vi sembra di averlo già visto la risposta è Si, perché è il fratello gemello di One Plus Watch X uscito verso Aprile di quest’anno. Questo non dovrebbe stupire dal momento che sia OPPO che OP condividono gran parte del software e dell’hardware facendo oramai parte del gruppo BBK Electronics.

recensione oppo watch X 6

E’ caratterizzato da un design premium e materiali resistenti e si distingue per la sua integrazione con il sistema operativo Wear OS di Google, offrendo una vasta gamma di funzionalità e applicazioni. Tuttavia, il mercato degli smartwatch è altamente competitivo, con concorrenti come Apple e Samsung che continuano a dominare la scena.

Qui l’OPPO Watch X si pone l’obiettivo di combinare un design elegante, prestazioni fluide e una buona autonomia della batteria, cercando di rispondere alle esigenze di un’utenza variegata, che spazia dagli utenti più casual a chi cerca funzionalità di monitoraggio della salute e dell’attività fisica.

Contenuto della confezione

All’interno della confezione troveremo:

  • OPPO Watch X
  • Basetta di ricarica con cavo USB Type C – USB A
  • Manualistica

SCHEDA TECNICA OPPO WATCH X

  • Display: AMOLED da 1,43″, 466 x 466 (326 ppi), 60 Hz, luminosità massima 1.000 nit, protezione in vetro ‘’Sapphire Crystal’’
  • Materiali:
    • cassa: acciaio inox
    • cinturino: silicone
  • Dimensioni: 47 x 46,6 x 13,65 mm
  • Peso: 80 grammi con cinturino
  • Chipset: Qualcomm W5 Gen 1 + BES2700
  • RAM + ROM: 2 GB di RAM e 32 GB di spazio di archiviazione
  • Connettività: Bluetooth 5.0 LE, Wi-Fi n dual band, GPS a doppia frequenza, Beidou, GPS, Galileo, Glonass, QZSS, NFC
  • Batteria: 500 mAh
  • Ricarica: rapida WatchVooc
    • 0-100% in 60 min
  • Autonomia:
    • in risparmio energetico: fino a 12 giorni
    • standard: 100 ore
    • utilizzo intenso: 48 ore
  • Sensori: accelerometro, giroscopio, geomagnetico, luminosità, barometro, frequenza cardiaca, ossigenazione del sangue (SpO2)
  • Monitoraggio: sonno, russamento, battito cardiaco, ossigenazione del sangue, allenamenti (oltre 100 attività) con avvio automatico
  • Resistenza IP68 impermeabile fino a 50 metri (5 atmosfere)
  • resistenza grado militare MIL-STD-810H
  • colori: Platinum Black, Mars Brown.

Design & Materiali

Uno dei punti di forza dell’OPPO Watch X è senza dubbio il suo design. L’orologio si presenta con una cassa in acciaio inossidabile e un vetro in cristallo di zaffiro, una combinazione che gli conferisce un aspetto elegante e una resistenza superiore rispetto ad altri smartwatch della stessa fascia di prezzo.

Il cristallo di zaffiro, noto per la sua durezza, è altamente resistente ai graffi, il che lo rende ideale per un uso quotidiano, soprattutto per chi non vuole preoccuparsi di proteggere costantemente il proprio dispositivo. Tuttavia, è importante notare che il cristallo di zaffiro, sebbene più resistente ai graffi rispetto al Gorilla Glass, è anche più fragile e potrebbe rompersi in caso di urti violenti.

recensione oppo watch X 27

Il design del Watch X è minimalista, con cornici sottili intorno al display AMOLED da 1,43 pollici. Questo schermo dispone di una risoluzione di 466 x 466 pixel e una densità di 466ppi e nel nel complesso offre immagini nitide e dettagliate.

La visibilità è eccellente anche sotto la luce diretta del sole, grazie ad una luminosità massima di 600 nit, che può arrivare a 1000 nit in modalità HBM (High Brightness Mode), garantisce una buona leggibilità anche sotto la luce diretta del sole. Bene ma non benissimo la regolazione automatica che non sempre si adatta in modo ottimale alle condizioni ambientali, richiedendo a volte una regolazione manuale.

La scelta di utilizzare l’acciaio inossidabile per la cassa dell’orologio aggiunge un ulteriore livello di robustezza e durata, e dona al dispositivo un tocco premium. Il peso dell’orologio, pari a 49 grammi, potrebbe non risultare adatto a tutti, specialmente a chi preferisce smartwatch più leggeri e discreti. Nello specifico Oppo  Watch X ha dimensioni di 47.0mm × 46.6mm ×12.1mm e un peso di 49 grammi senza cinturino e 80 grammi con quello incluso in confezione e ciò non lo rende adatto a tutti

recensione oppo watch X 31

Al polso è risultato comunque più leggero e compatto del HUAWEI Watch Gt5 recensito negli ultimi giorni. Tuttavia, per chi ha polsi di dimensioni medie o grandi, l’OPPO Watch X si adatta bene, risultando confortevole anche per lunghi periodi di utilizzo.

Il cinturino, già menzionato in precedenza, si distingue per la sua efficacia e comfort. Realizzato in morbida gomma, non solo offre una vestibilità comoda, ma si asciuga rapidamente in pochi minuti. Inoltre, la certificazione IP68 e la resistenza fino a 5 ATM lo rendono ideale per chi pratica sport acquatici, garantendo affidabilità e durabilità anche nelle condizioni più impegnative. Un accessorio pensato per accompagnare gli utenti anche nelle sfide più estreme.

Per comandare lo smartwatch ci sono 2 pulsanti fisici sul lato destro. Il primo, quello superiore, è una tradizionale ghiera, ma purtroppo è “finta” nel senso che è possibile girarla su se stessa ma non farà effettivamente niente. Il secondo tasto, più piatto, è principalmente utilizzato per accedere alle funzioni sportive.

recensione oppo watch X 30

In termini di colorazioni, l’OPPO Watch X è disponibile in due varianti: “Platinum Black” e “Mars Brown”, che si differenziano principalmente per il colore del cinturino e della cornice laterale. La semplicità del design rende l’orologio adatto sia a un uso formale che a uno più casual. Un ulteriore elemento di robustezza è la certificazione MIL-STD-810H, che attesta la resistenza dell’OPPO Watch X a condizioni estreme come cadute, vibrazioni e temperature elevate. Inoltre, con una certificazione IP68, lo smartwatch è resistente alla polvere e all’acqua, consentendo di indossarlo anche durante attività all’aperto o sport acquatici leggeri, sebbene non sia progettato per immersioni prolungate.


Hardware & Prestazioni

Passando all’hardware, l’OPPO Watch X è dotato di un processore Qualcomm Snapdragon W5 Gen 1, uno dei chip più avanzati attualmente disponibili per dispositivi wearable. Questo chip è accompagnato da 2 GB di RAM e 32 GB di memoria interna, configurazione che garantisce fluidità nelle operazioni quotidiane e nelle attività multitasking. Che si tratti di ricevere notifiche, monitorare l’attività fisica o navigare tra le app, durante la nostra prova il Watch X ha risposto sempre in maniera veloce e senza intoppi o incertezze.

recensione oppo watch X 28

Sistema Operativo

L’OPPO Watch X è equipaggiato con Wear OS, il sistema operativo di Google per dispositivi wearable, che nella sua versione 4 è oramai ben ottimizzato e con tante funzionalità. Wear OS offre un’esperienza utente completa e altamente personalizzabile, grazie alla possibilità di installare un vasto numero di app direttamente dallo store di Google e all’accesso a una vasta gamma di quadranti per personalizzare l’estetica dell’orologio in base ai gusti individuali. E’ possibile installare diverse app tra cui podcast, strumenti aggiuntivi, notizie e anche dei giochi. Infatti uno dei principali vantaggi di Wear OS rispetto ai sistemi operativi proprietari di altri marchi è la sua apertura e la vasta compatibilità con le app di terze parti.

OPPO ha inoltre personalizzato l’interfaccia di Wear OS per renderla coerente con l’esperienza offerta da Color OS. Le applicazioni di messaggistica come WhatsApp funzionano perfettamente sull’OPPO Watch X, permettendo agli utenti di leggere e rispondere ai messaggi, inviare note vocali e visualizzare anteprime delle immagini. Tuttavia, un limite significativo del Watch X è la mancanza di supporto per iPhone, il che esclude gli utenti Apple dall’ecosistema OPPO, limitando potenzialmente la sua base di utenti.

Wear OS permette inoltre l’integrazione di Google Wallet, consentendo pagamenti senza contatto direttamente dallo smartwatch, una funzione comoda per chi preferisce evitare di portare con sé carte fisiche o contanti. Le notifiche sono puntuali e ben integrate, e grazie alla presenza del microfono e dell’altoparlante, è possibile rispondere direttamente alle chiamate tramite l’orologio quando è connesso al telefono via Bluetooth. In questo caso ci è capitato di effettuare circa 4 chiamate tramite smartwatch e devo dire che è un’opzione comoda quando si hanno mani impegnate o lo smartphone è lontano. La qualità audio, sia in entrata che in uscita, fa bene il suo lavoro. Per quanto non sia paragonabile alla qualtià di una chiamata tramite smartphone è un’opzione comoda e che funziona bene. Segnaliamo inoltre che premendo 5 volte il tasto principale si attiva una chiamata di emergenza al 112.

recensione oppo watch X 8

Per accoppiare lo smartwatch e scaricare tutti i dati sullo smartphone avremo bisogno dell’app OHealth reperibile dal Google Play Store e che funzionerà da hub per sincronizzare i progressi e i valori registrati.

L’interfaccia di OHealth è piuttosto semplice e ben organizzata. Gli utenti più esperti potranno notare la mancanza a colpo d’occhio di alcune statistiche e parametri più avanzati, ma in realtà una volta compresa l’organizzazione dei vari dati all’interno dell’app abbiamo una panoramica più che completa del nostro stato di salute.

Autonomia e ricarica

Uno degli aspetti più interessanti di questo dispositivo è l’architettura a doppia CPU. Oltre al potente Snapdragon W5 Gen 1, infatti, l’OPPO Watch X integra un secondo processore ( BES2700), meno potente, che entra in funzione nelle operazioni di base e in modalità di risparmio energetico. Questa configurazione consente di estendere significativamente l’autonomia della batteria. In modalità standard, con tutte le funzionalità attive, l’autonomia si attesta intorno ai 4-5 giorni, ma può arrivare fino a 12 giorni attivando la modalità risparmio energetico, che disabilita alcune delle funzionalità avanzate ma mantiene attivi i monitoraggi di base e l’uso delle funzioni fitness. Una funzionalità utile magari quando non si ha modo di ricaricare il telefono per lunghi periodi, ma che sacrifica tutto l’aspetto smart offerto da Android Wear tra cui i pagamenti NFC e le risposte alle notifiche che sono la grande differenza rispetto ad una “comune” smartband.

recensione oppo watch X 15

Il chipset principale W5 gestisce l’esecuzione di Android WearOS con tutte le sue app e funzioni native ( anche app installate in seguito ) mentre il BES2700 si occupa di una serie di funzioni di base, come quelle legate al fitness e alla monitoraggio del battito cardiaco. 

Un’altra caratteristica degna di nota è la ricarica rapida VOOC di OPPO, che permette di ottenere fino a 24 ore di utilizzo con soli 10 minuti di ricarica. Una ricarica completa richiede circa un’ora, e serve a caricare tutta la batteria da 500 mAh.



Tracciamento Attività Sportiva e Sonno

Uno degli aspetti centrali dell’OPPO Watch X è il suo focus sul monitoraggio della salute e dell’attività fisica: il dispositivo è dotato di una serie di sensori che includono un cardiofrequenzimetro, un sensore SpO2 per il monitoraggio dell’ossigeno nel sangue, un accelerometro e un giroscopio. Grazie a questi sensori, lo smartwatch è in grado di monitorare in modo continuo la frequenza cardiaca, la saturazione di ossigeno nel sangue e la qualità del sonno.

recensione oppo watch X 12

Il dispositivo è anche in grado di rilevare non solo la durata complessiva del sonno, ma anche le diverse fasi, inclusi i cicli REM, e offre una panoramica della frequenza respiratoria durante la notte. Questo livello di dettaglio è particolarmente utile per chi desidera migliorare la qualità del proprio riposo, poiché consente di identificare eventuali irregolarità nei pattern del sonno e di adottare misure correttive. Ci sono anche alcune funzioni interessanti come il monitoraggio del russamento notturno e quello dell’allineamento delle colonne vertebrali che richiede però qualche passaggio in più.

Per quanto riguarda l’attività fisica, l’OPPO Watch X supporta oltre 100 modalità sportive, tra cui corsa, ciclismo, nuoto e yoga. La presenza del GPS integrato permette di tracciare con precisione il percorso durante le attività all’aperto, senza la necessità di portare con sé lo smartphone. Tuttavia, la precisione del GPS non è sempre impeccabile e potrebbe mostrare discrepanze minime in aree densamente edificate o con scarsa ricezione satellitare.

Per alcuni sport è stato sviluppato delle modalità specifiche: la corsa, ad esempio, non si limita a monitorare la frequenza del passo e il battito cardiaco, ma analizza anche la tecnica di corsa e la postura, offrendo consigli pratici per migliorare le performance e prevenire infortuni, particolarmente utili per i principianti.

Lo stesso approccio mirato è stato applicato allo sci e ad altri sport come il tennis e il badminton, con indicazioni dettagliate sui movimenti e i colpi.

Sorprendentemente, però, nonostante l’app offra opzioni per attività insolite come il gioco dell’aquilone e il croquet, manca il supporto per il padel, molto di moda dal periodo COVID. A livello di tracciamento sportivo non siamo ai livelli di soluzioni specifiche più avanzate ( e costose ) come anche il pacchetto offerto dal recente HUAWEI GT 5 PRO ma è comunque un risultato più che preciso su cui basare una nostra programmazione di salute e fitness giornaliera.

recensione oppo watch X 2

Per gli sportivi più esigenti, un elemento mancante potrebbe essere la presenza di un sensore ECG (elettrocardiogramma), funzione ormai presente su molti smartwatch della concorrenza. Sebbene l’OPPO Watch X offra una gamma completa di funzioni di monitoraggio della salute, l’assenza di un sensore ECG potrebbe essere vista come una mancanza, soprattutto per chi desidera monitorare in modo più approfondito la salute del proprio cuore.


Conclusioni

OPPO Watch X viene proposto ad un prezzo di listino di 329€ ma con lo street price attuale è facile trovarlo intorno ai 280€ circa nelle varianti Platinum Black e Mars Brown in cui differisce solamente il cinturino. Un prezzo in linea con il mercato e soprattutto con il gemello One Plus Watch 2. La concorrenza si fa sentire comunque, con soluzioni in questa fascia di prezzo molto agguerrite. Ma oltre a questo è un prodotto che non ha veri difetti – funziona bene a livello di fluidità, è elegante, ha la ricarica rapida ( seppur non paragonabile agli smartphone ), ha Android Wear che supporta tante app e una durata nella media di circa 4-5 in base all’utilizzo.

recensione oppo watch X 20

Non è il prodotto adatto agli sportivi che ricercano metriche e misurazioni super accurate, ma è il prodotto definitivo per utenti più casual che vogliono un pacchetto con Android Wear con cui tenere traccia dello stile di vita, notifiche e pagamenti NFC “al polso”

L’OPPO Watch X rappresenta una scelta solida per chi cerca uno smartwatch elegante, con una buona autonomia e un sistema operativo versatile come Wear OS. L’effetto DejaVu c’è, ed è imputabile al fatto che sia il fratello gemello dello smartwatch di OnePlus. Il design premium, con materiali di alta qualità come il cristallo di zaffiro e l’acciaio inossidabile, conferisce al dispositivo un aspetto sofisticato e una robustezza che lo rendono ideale per l’uso quotidiano. Tuttavia, il peso e le dimensioni potrebbero non essere adatti a tutti, soprattutto per chi ha polsi più piccoli o preferisce dispositivi più discreti.

recensione oppo watch X 24

Dal punto di vista hardware, il processore Snapdragon W5 Gen 1 garantisce prestazioni fluide in tutte le situazioni, mentre la batteria offre una durata competitiva, soprattutto grazie alla modalità di risparmio energetico e alla ricarica rapida VOOC. Da questo punto di vista si potrebbe fare qualcosa in più spegnendo alcune funzioni di monitoraggio ma anche Android Wear dovrebbe migliorare questo aspetto. Nel complesso, con monitoraggio attivo dei principali parametri ( tra cui sonno ) e utilizzo per notifiche mi sono ritrovato a ricaricare lo smartwatch ogni 4 giorni circa.

Wear OS, pur limitato per gli utenti iPhone, offre una vasta gamma di funzionalità smart, come la possibilità di rispondere ai messaggi e effettuare pagamenti tramite Google Wallet, rendendo l’OPPO Watch X una valida scelta per gli utenti Android.

recensione oppo watch X 10

Il monitoraggio della salute e dell’attività fisica è completo, anche se l’assenza del modulo LTE e anche sensore ECG potrebbe far storcere il naso a chi cerca una soluzione più avanzata in questo ambito. Nel complesso, l’OPPO Watch X si rivela un prodotto valido e competitivo nella fascia media, adatto a chi cerca uno smartwatch elegante e funzionale con Android Wear, ma non necessariamente il più completo in termini di monitoraggio della salute. Il prezzo attuale di circa 279€ lo rende molto appetibile e saprà accontentare tutti

Foto OPPO Watch X Display AMOLED da 1.43’’, BT 5.0 BLE, GPS, NFC, WearOS 4,Doppio processore Qualcomm, Android,Ricarica Rapida 0-100% 60min,100 ore di Autonomia,ROM 32GB[Versione italiana], Platinum Black
venduto da Amazon Prime

€ 199.07
€ 329.99  [-40%]

Galleria foto

I nostri voti

Design & Materiali8.5
Display8
Hardware8.5
Autonomia7.5
OS & Funzionalità8.5
Rapporto qualità prezzo8
Voto finale8.2
Badge OPPO Watch X

Rimani aggiornato su offerte lampo ed errori di prezzo, seguici su Telegram!

Co-fondatore e amministratore di Techzilla. Adora le nuove tecnologie e si occupa principalmente dell'amministrazione, del settore marketing e dell'aspetto grafico del sito.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *