La tecnologia indossabile è la vera innovazione di questa era tecnologica. Ad ogni grande conferenza come ilMobile World Congress, tutti iproduttori del mondo mobile vogliono dire la propria nel settore degli smartwatch, gli orologi intelligenti.
Oggi in questa guida, che resterà aggiornata mensilmente, vi aiuteremo a scoprire cosa sono gli smartwatch e a trovare quello che meglio si adatta a voi. Ecco quindi quelli che secondo noi sono i migliori smartwatch presenti attualmente sul mercato!
Cos’è uno Smartwatch?
Smartwatch, letteralmente significa orologio intelligente, aggettivo assegnato a molti dei prodotti innovativi del nuovo millennio, primi fra tutti gli smartphone. In generale oggi uno smartwatch è un accessorio indossabile per smartphone o tablet di vario genere che riprende le fattezze di un vero orologio ma al suo interno troviamo un processore e un sistema operativo in grado di utilizzare diverse app.
Gli smartwatch ci aiutano a stare lontani dal nostro smartphone consentendoci di dare uno sguardo rapido alle notifiche e, in base al modello, accedere a innumerevoli funzionalità aggiuntive come le nostre note, le mail, la fotocamera, piccoli videogame, meteo e così via. I più moderni montano anche una serie di sensori per tenere traccia dei nostri allenamenti e dei nostri parametri di salute come il battito cardiaco.
Wear OS
Wear OS è invece una piattaforma sviluppata da Google a partire dal progetto Android per girare sui dispositivi indossabili e quindi con caratteristiche tecniche basse e che devono avere un’elevata autonomia. I primi a godere di questa nuova piattaforma sono proprio gli smartwatch.
Il sistema ruota attorno a Google Now che consente un’interazione vocale, non ancora perfetta, soprattutto per i non americani, per gestire, letteralmente, con la voce ma anche con il touchscreen il nostro smartphone o dispositivo Android. I principali player del settore sono rimasti affascinati dal progetto e dalle sue potenzialità , al punto che oggi è veramente facile trovare un orologio con Android adatto alle proprie esigenze.
Ma partiamo alla scoperta di quelli che secondo noi sono i migliori smartwatch in commercio, attraverso una guida che mostra le migliori soluzioni attualmente sul mercato.
Il più economico
Amazfit Bip S
Amazfit Bip S permette di visualizzare le notifiche che arrivano allo smartphone, ma fruirle non è così semplice. Il sistema operativo, infatti, ha una gestione non ottimale dei messaggi e delle email, per cui risulta un buon prodotto solo per capire quale applicazione ha fatto vibrare lo smartphone. La parte sportiva è abbastanza curata, grazie al GPS che si fa assistere dal GLONASS. Il Bip riconosce dieci modalità sportive, tra cui il nuoto. Amazfit Bip S integra un sistema di valutazione della salute, chiamato Huami-PAI, per la valutazione complessiva della salute.
Amazfit Bip S
Il versatile per tutte le tasche
Amazfit GTS
Amazfit GTS
Lo smartwatch Huawei da acquistare
Huawei Watch GT 2e
Huawei ha dotato il suo indossabile della tecnologia di monitoraggio cardiaco Huawei TruSeen 3.5, che garantisce un’osservazione approfondita del battito durante gli allenamenti e le classiche attività quotidiane. Ottimo per monitorare le attività sportive, grazie alla presenza dell’ app Fitness di Huawei, con il riconoscimento di 100 attività sportive (nuoto compreso). Possibilità di visualizzare le notifiche ma non di effettuare chiamate, poiché non è presente lo speaker e un altoparlante integrato. Merita menzione anche il riconoscimento approfondito del sonno, grazie a Huawei TrueSleep 2.0 che identifica i principali disturbi legati al sonno e fornisce più di 200 suggerimenti per aiutare l’utente a dormire meglio. Huawei ha sviluppato anche TruRelax, tecnologia che monitora lo stress tramite delle analisi elaborate dal watch, fornendo successivamente suggerimenti su come curare la salute del corpo.
Huawei Watch GT 2e
Il Garmin da acquistare
Garmin Venu
Garmin è riuscita a sviluppare un prodotto attento alla parte sportiva e a quella del benessere del corpo, senza estremizzare il design. L’orologio riconosce in maniera automatica oltre 20 profili sportivi, rilevati in maniera accurata grazie al GPS integrato. Non manca un coach personale che aiuta l’utente ad allenarsi in alcune attività sportive. Interessante il sensore per il rilevamento del battito cardiaco che stima il VO2 max e il livello di stress. L’ascolto musicale è disponibile sia online che offline. In quest’ultimo caso, è possibile caricare all’interno della memoria dello smartwatch fino a 500 brani, da ascoltare in abbinamento alle cuffie Bluetooth. Non manca la componente smart: l’orologio notifica chiamate e messaggi arrivati sul telefono e consente la riposta rapida (solo Android). Infine, Garmin Pay consente di effettuare pagamenti contactless.
Garmin Venu
Il miglior Wear OS
Oppo Watch
Oppo, inserendo all’interno dell’orologio WearOS, lo ha reso particolarmente adatto per rispondere alle notifiche e per utilizzare le applicazioni dallo Store. Supporta, inoltre, le gesture per scorrere le informazioni sul display, grazie a movimenti del polso. Particolarmente curata anche la parte fitness, grazie al GPS integrato, che permette all’utente di lasciare a casa lo smartphone quando si compie attività fisica. Oppo Watch riconosce diverse attività fisiche, compreso il nuoto. Il microfono consente di interpellare in maniera attiva Google Assistant, di archiviare musica in locale, grazie agli 8GB di memoria integrata e di pagare in maniera contact less grazie al supporto a Google Pay. Il dispositivo supporta la ricarica Flash VOOC Watch, che consente di ricaricare fino al 46% di batteria in appena 15 minuti.
Oppo Watch
Il diretto concorrente di Apple Watch
Samsung Galaxy Watch Active 2
Lo smartwatch di Samsung supporta 39 attività sportive, delle quali 7 vengono riconosciute in maniera automatica dal software. Samsung ha implementato la funzione Running Coach, la quale dà consigli in tempo reale in base ai tuoi obiettivi di corsa. La sensoristica completa lo rende perfetto per l’attività sportiva avanzata. Non manca il supporto alle notifiche, con possibilità di rispondere tramite frasi impostate, mediante dettatura vocale o, ancora, tramite scrittura con tastiera. Interessanti le esclusive collaborazioni instaurate con partner importanti, utili per migliorare ed elevare le potenzialità del dispositivo. Lo smartwatch è abilitato al pagamento tramite il servizio Samsung Pay, grazie alla presenza del sensore NFC. Il cardiofrequenzimetro è in grado anche di effettuare un ECG. Interessante è l’app Stress Tracker, la quale tiene sotto controllo i livelli di stress e offre esercizi di respirazione guidati, al fine di riportare lo stato del corpo in equilibrio.
Samsung Galaxy Watch Active 2
Lo smartwatch di riferimento
Apple Watch Series 6
Apple Watch Series 6 è un vero sportwatch: supporto a molteplici sport (le nuove rilevazioni yoga e hiking si aggiungono alle 12 attività  esistenti), impermeabilità garantita per sessioni di nuoto e cardiofrequenzimetro affidabile. In particolare, il nuovo sensore di Apple permette di fare un ECG, grazie ad un elettrodo inserito all’interno della Digital Crown. Non manca, inoltre, l’avviso all’utente in caso in cui il battito cardiaco è al di sotto di un certo valore per circa 10 minuti. La vera novità risiede nel sensore per il monitoraggio del livello di ossigeno nel sangue, attivo in automatico sia di giorno che di notte. Il giroscopio e l’accelerometro consentono, altresì, di rilevare una caduta e di far partire, in caso, una chiamata di emergenza. L’orologio permette di aggiungere più attività sportive in una stessa sessione. E’ possibile, inoltre, leggere e rispondere alle notifiche, interagire con il software mediante ghiera ed interloquire con Siri, avvicinando l’orologio alla bocca
Apple Watch Series 6
Restate sintonizzati con noi attraverso il nostro canale Telegram dove postiamo continuamente le offerte supersegrete appena disponibili.
Rimani aggiornato su offerte lampo ed errori di prezzo, seguici su Telegram!